27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

564<br />

RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE<br />

manda) si vedrà costretta, prima o poi, a costituirsi in modo da avere la possibilità<br />

di farlo estinguere.<br />

Un ulteriore punto debole <strong>del</strong>la soluzione prospettata pare potersi individuare<br />

nella sua contraddittorietà, atteso che sembra <strong>del</strong> tutto incongruo che le<br />

parti, pur avendo il potere di far rimanere quiescente un processo per un tempo<br />

teoricamente illimitato, quando decidano di rimetterlo in moto, debbano farlo<br />

correre portando la causa immediatamente in udienza. E ciò a tacere <strong>del</strong> fatto<br />

che anche siffatta interpretazione ripropone, senza risolverla, la questione <strong>del</strong>la<br />

eliminazione <strong>del</strong>la fase preparatoria scritta e <strong>del</strong>la conseguente inammissibile<br />

coartazione <strong>del</strong> diritto di difesa <strong>del</strong>l’altra parte rimasta inattiva.<br />

Tanto premesso, pare che la via obbligata da seguire sia quella tracciata da<br />

coloro i quali, assumendo una posizione intermedia fra le due descritte tendenze,<br />

sostengono che il legislatore con la norma in esame abbia voluto riferirsi<br />

all’ipotesi in cui le parti, pur non essendosi costituite tempestivamente, abbiano<br />

comunque proceduto, a norma degli artt. 4 ss., alla trattazione scritta <strong>del</strong>la causa<br />

e abbiano ancora a disposizione i termini di cui all’art. 8 per il deposito<br />

<strong>del</strong>l’istanza di fissazione <strong>del</strong>l’udienza, lo spirare dei quali implicherebbe l’estinzione<br />

<strong>del</strong> processo (15).<br />

Vero è che anche detta interpretazione poggia su una forzatura <strong>del</strong>l’art. 13,<br />

comma 3°, specie per la parte in cui l’avverbio « sempre » viene inteso « nel<br />

senso che l’istanza di fissazione <strong>del</strong>l’udienza può essere egualmente proposta,<br />

nonostante la mancata costituzione di entrambe le parti » (16). Quella forzatura,<br />

però, si rivela non soltanto utile per spiegare il riferimento contenuto nella norma<br />

de qua agli « scritti difensivi », ma anche e soprattutto assolutamente necessaria<br />

per preservare i diritti <strong>del</strong>le parti e tentare di dare coerenza al sistema (17).<br />

Che non sembra risultato di poco conto.<br />

––––––––––––<br />

(15) In tal senso, v. Balena, Prime impressioni, cit., p. 2208; Trisorio Liuzzi, op. cit.,<br />

§ 11.3.; M. Fabiani, Le attività <strong>del</strong> giudice, cit., § 6.6; nonché, pur se problematicamente,<br />

Bove, Il processo dichiarativo societario di primo grado, in www.judicium.it, § 2; Poliseno,<br />

I procedimenti in materia commerciale, Commentario a cura di Costantino, in Nuove leggi<br />

civ. comm. 2005, p. 289 s., la quale ritiene che la norma trovi applicazione anche quando le<br />

parti abbiano notificato soltanto la citazione e la comparsa di risposta; Manica, in Alpa-<br />

Galletto (a cura di), Processo, arbitrato e conciliazione, cit., p. 99. Nella medesima direzione<br />

si muove Carratta, op. cit., p. 384, secondo il quale, però, « non è affatto da escludere –<br />

proprio alla luce <strong>del</strong> 3° comma <strong>del</strong>l’art. 13 – che l’istanza di fissazione <strong>del</strong>l’udienza, anche<br />

in caso di mancata costituzione di entrambe le parti, venga avanzata tardivamente, dopo che<br />

siano decorsi i termini massimi fissati dai primi quattro commi <strong>del</strong>l’art. 8, senza che sia rilevata<br />

(ad istanza di parte o d’ufficio, a seconda dei casi) l’eccezione di estinzione <strong>del</strong> processo;<br />

né è da escludere che possa essere avanzata senza che si sia avuto lo svolgimento<br />

<strong>del</strong>la fase preparatoria attraverso lo scambio degli atti difensivi fra le parti ».<br />

(16) Così Balena, Prime impressioni, cit., p. 2208, nt. 40 (corsivo nel testo).<br />

(17) In tal senso, v. Trisorio Liuzzi, op. cit., § 11.3.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!