27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE ECC. 483<br />

le (70) risponde a tre ordini di ragioni. In primo luogo ci si è resi conto <strong>del</strong> rinnovamento<br />

che conoscono sul campo i metodi di ADR, a beneficio dei cittadini,<br />

il cui accesso alla giustizia risulta migliorato. In secondo luogo l’ADR è oggetto<br />

di una particolare attenzione negli Stati membri, traducendosi spesso in iniziative<br />

di carattere legislativo. Infine l’ADR rappresenta una priorità politica per le<br />

istituzioni <strong>del</strong>l’Unione Europea, alle quali spetta il compito di promuovere tali<br />

metodi alternativi, di garantire il miglior contesto possibile per il loro sviluppo e<br />

la loro qualità.<br />

La Commissione ha così promosso una consultazione pubblica su questo<br />

Libro verde, che aveva come obbiettivo quello di raccogliere le osservazioni<br />

generali degli ambienti interessati, nonché le risposte alle domande<br />

formulate, che riguardavano elementi determinanti <strong>del</strong> processo di ADR,<br />

quali le questioni <strong>del</strong>le clausole di ricorso all’ADR, il problema dei termini<br />

di prescrizione, l’esigenza di riservatezza, la validità dei consensi, l’efficacia<br />

degli accordi scaturiti dall’ADR, la formazione dei terzi, il loro regime di<br />

responsabilità.<br />

Il Comitato economico sociale europeo l’11 dicembre 2002 ha espresso<br />

il proprio parere sulle questioni poste dalla Commissione (71), individuando<br />

le esigenze alle quali occorre dare risposta nella materia considerata ed i<br />

principi informatori <strong>del</strong> possibile intervento comunitario, e sottolineando la<br />

necessità che i procedimenti di risoluzione stragiudiziale <strong>del</strong>le controversie<br />

siano improntati ai principi di imparzialità, di trasparenza, di efficacia, di<br />

equità, nel senso di equidistanza <strong>del</strong> conciliatore rispetto alle parti, e di riservatezza.<br />

Il Comitato ha altresì sottolineato la necessità <strong>del</strong>l’uniformazione <strong>del</strong><br />

valore giuridico degli accordi di conciliazione stragiudiziale <strong>del</strong>le controversie<br />

e l’indispensabilità di una formazione professionale dei terzi incaricati di<br />

assistere le parti nella negoziazione dei loro accordi, anche attraverso<br />

l’introduzione di un codice deontologico europeo al quale debbono uniformare<br />

la loro condotta coloro i quali si propongono di promuovere professionalmente<br />

la soluzione stragiudiziale <strong>del</strong>le controversie in materia civile e<br />

commerciale (72).<br />

––––––––––––<br />

(70) Si precisa alla nota 4 che sono escluse dall’ambito di applicazione <strong>del</strong> Libro<br />

verde le questioni relative ai diritti indisponibili e che interessano l’ordine pubblico, quali<br />

un certo numero di disposizioni <strong>del</strong> diritto <strong>del</strong>le persone e di famiglia, <strong>del</strong> diritto <strong>del</strong>la<br />

concorrenza, <strong>del</strong> diritto <strong>del</strong> consumo, che in effetti non possono costituire oggetto di<br />

ADR.<br />

(71) 2003/C/85/02. Il comitato individua la strada <strong>del</strong>la Raccomandazione come la<br />

più appropriata per l’approccio generale al problema.<br />

(72) In La risoluzione stragiudiziale <strong>del</strong>le controversie, cit., 914 ss., si può leggere<br />

il Parere espresso dall’European Consumer Law Group sul Libro verde.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!