27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE<br />

ALLA LUCE DELLA PROPOSTA<br />

DI DIRETTIVA EUROPEA<br />

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La conciliazione quale forma di ADR. – 3. I<br />

vantaggi <strong>del</strong> ricorso alla conciliazione. – 4. La necessità di una precisazione<br />

terminologica. – 5. Le diverse classificazioni <strong>del</strong>le tipologie di conciliazione.<br />

– 6. La conciliazione stragiudiziale e il ruolo <strong>del</strong>le Camere di Commercio.<br />

– 7. Il quadro di riferimento europeo. – 8. La conciliazione stragiudiziale<br />

in materia societaria e i Regolamenti attuativi: aspetti poco convincenti<br />

<strong>del</strong>la disciplina. – 9. La Proposta di Direttiva <strong>del</strong> Parlamento Europeo<br />

e <strong>del</strong> Consiglio relativa a determinati aspetti <strong>del</strong>la mediazione in<br />

materia civile e commerciale. – 10. Le iniziative interne de iure condendo.<br />

– 11. Conclusioni.<br />

1. – Questo scritto prende le mosse dalla constatazione che è in atto,<br />

non solo nel nostro sistema interno, ma anche in quello comunitario, il tentativo<br />

di promuovere lo strumento <strong>del</strong>la conciliazione stragiudiziale (1). Di<br />

––––––––––––<br />

(1) Sul tema, per il momento, ci si limita ad indicare le più recenti pubblicazioni,<br />

molte <strong>del</strong>le quali di carattere più pratico che teorico, mancando ancora una più completa<br />

riflessione scientifica, come si avrà modo di osservare. Si rinvia quindi a: AA.VV., Conciliazione:<br />

Prospettive a confronto, a cura di V. Federici, Unioncamere Lombardia - Edizioni<br />

Il sole 24 Ore S.p.A., Milano 2005; Cafaro, Le procedure arbitrali e di ADR. Casi<br />

pratici, regolamenti e tariffe degli organismi arbitrali e <strong>del</strong>le società di ADR, <strong>Cedam</strong>,<br />

Padova 2005; Soldati, Arbitrato e risoluzione alternativa <strong>del</strong>le controversie commerciali,<br />

Ipsoa, 2005; AA.VV., La risoluzione stragiudiziale <strong>del</strong>le controversie e il ruolo <strong>del</strong>l’avvocatura,<br />

a cura di G. Alpa e R. Danovi, Giuffrè, Milano 2004; De Palo, D’Urso, Golann,<br />

Manuale <strong>del</strong> conciliatore professionista. Procedure e tecniche per la risoluzione alternativa<br />

<strong>del</strong>le controversie civili e commerciali (ADR), Giuffrè, Milano 2004; Cicogna, Di<br />

Rago, Giudice, La conciliazione commerciale. Manuale teorico-pratico, Maggioli Editore,<br />

2004; Luiso, La conciliazione nel quadro <strong>del</strong>la tutela dei diritti, in www.judicium.it<br />

(10 dicembre 2003); Caponi, La conciliazione stragiudiziale come metodo di ADR<br />

(« Alternative Dispute Resolution »), in Foro it. 2003, V, 165 ss.; Di Rocco, Santi, La<br />

conciliazione. Profili teorici ed analisi degli aspetti normativi e procedurali <strong>del</strong> metodo<br />

conciliativo, Giuffrè, Milano 2003; E. Minervini, La conciliazione stragiudiziale <strong>del</strong>le<br />

controversie. Il ruolo <strong>del</strong>le Camere di commercio, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!