27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

704<br />

RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE<br />

rapporti fra i sistemi di giustizia nazionale e la legislazione comunitaria (A.<br />

Biondi, Minimum, adequate or excessive Protection? The Impact of EC Law on<br />

national procedural Law, pp. 234-242), non credo ci voglia altro ancora, per<br />

sottolineare il grande interesse che il volume è destinato a suscitare, sia negli<br />

specialisti <strong>del</strong>la materia che negli operatori <strong>del</strong> diritto in genere (Luigi Paolo<br />

Comoglio).<br />

Giovanni Verde (a cura di), Diritto <strong>del</strong>l’arbitrato, 3 a ed., Giappichelli, Torino<br />

2005, pp. XII-599.<br />

Nel luglio 2005 è stata pubblicata, a cura di Giovanni Verde, la terza edizione<br />

<strong>del</strong> volume collettivo di Ferruccio Auletta, Gian Paolo Califano, Bruno<br />

Capponi, Giuseppe <strong>del</strong>la Pietra, Nicola Rascio e <strong>del</strong>lo stesso Giovanni Verde,<br />

dedicata ad una trattazione sistematica <strong>del</strong>l’arbitrato nel diritto italiano, e quindi<br />

non già soltanto alla disciplina <strong>del</strong>l’arbitrato c.d. rituale, contenuta negli<br />

artt. 806 ss. <strong>del</strong> codice di rito, e peraltro oggetto di una recente ulteriore riforma<br />

ad opera <strong>del</strong> decreto legislativo 2 febbraio 2006, n. 40, ma anche alle normative<br />

speciali dettate dal legislatore per disciplinare, con riferimento a particolari<br />

settori <strong>del</strong>l’esperienza giuridica, l’istituto <strong>del</strong>l’arbitrato, tenuto peraltro rigorosamente<br />

distinto da altre forme di composizione dei conflitti aventi anche esse il<br />

loro fondamento nell’autonomia dei privati, ma che con l’arbitrato non hanno<br />

nulla a che spartire, quali l’arbitraggio e la transazione.<br />

L’opera, già arricchita nella seconda edizione da un capitolo dedicato da<br />

B. Capponi all’arbitrato in materia di lavoro dopo le riforme <strong>del</strong> 1998, viene<br />

così completata da numerosi e puntuali riferimenti, effettuati dai singoli autori<br />

nella trattazione degli argomenti di volta in volta trattati, alla disciplina<br />

<strong>del</strong>l’arbitrato societario (d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5), alla disciplina <strong>del</strong>l’arbitrato<br />

in materia di opere pubbliche (art. 32 legge 11 febbraio 1994, n. 109,<br />

come recentemente modificato dall’art. 5, comma 16-sexies <strong>del</strong>la legge 14<br />

maggio 2005, n. 80; d.p.r. 21 dicembre 1999, n. 544; d.m. 2 dicembre 2000,<br />

n. 398; d.m. 19 aprile 2000, n. 145), alla disciplina <strong>del</strong>l’arbitrato in materia di<br />

controversie concernenti le subforniture nelle attività produttive (art. 10 legge<br />

18 giugno 1998, n. 192) e alla giustizia sportiva.<br />

Pregiudiziale alla suddetta trattazione è peraltro l’annosa questione relativa<br />

alla distinzione tra arbitrato rituale ed irrituale, <strong>del</strong>la quale pure i singoli autori<br />

danno compiutamente conto nell’affrontare gli istituti loro affidati, e che<br />

G. Verde affronta ex professo, oltre che in un paragrafo <strong>del</strong> primo capitolo, dedicato<br />

alle complicazioni nascenti dalla convivenza tra i due arbitrati, in un<br />

nuovo secondo capitolo dal titolo « L’arbitrato e gli arbitrati ».<br />

L’idea di fondo, espressa dall’a. in dichiarato e motivato dissenso rispetto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!