27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

746<br />

RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE<br />

combinato disposto degli artt. 1165 e 2938 c.c. Ma, in mancanza di una norma<br />

ad hoc, effetti giuridici suscettibili di autonomo accertamento e che risultino<br />

dagli atti <strong>del</strong> processo, sono rilevabili di ufficio, non dovendo essere introdotti<br />

da un’iniziativa riservata esclusivamente alla parte interessata. Per l’acquisto<br />

<strong>del</strong>la qualità di erede a seguito di accettazione tempestiva, non pare che la legge<br />

preveda un regime particolare né risulta configurabile un’azione costitutiva. Ne<br />

deriva che, ove serva a far rigettare la domanda o l’eccezione di prescrizione,<br />

essa, in quanto a fondamento di un’eccezione in senso lato, è proponibile per la<br />

prima volta in appello.<br />

8. – In conclusione, Cass. 10918/2005, ove si considerino i risultati cui in<br />

concreto perviene (indipendentemente dalla motivazione), si rivela importante<br />

sotto più profili. Essa, in primo luogo, ribadisce che in fase di appello si possono<br />

proporre eccezioni in senso ampio, deducendosi fatti estintivi, modificativi<br />

ed impeditivi, che pure non sono stati allegati in primo grado; in secondo luogo,<br />

esclude che le eccezioni riconvenzionali danno necessariamente luogo ad<br />

un’eccezione in senso stretto.<br />

Un ultimo rilievo. La sentenza annotata ha precisato che il giudice di rinvio<br />

« giudicherà, adeguandosi al principio di diritto qui affermato e valutando la<br />

rilevanza dei mezzi di prova richiesti dagli appellanti principali nonché la loro<br />

ammissibilità ai sensi <strong>del</strong> terzo comma <strong>del</strong>l’art. 345 c.p.c. ». La sentenza è stata<br />

<strong>del</strong>iberata prima, ma pubblicata dopo le note decisioni <strong>del</strong>le Sezioni Unite <strong>del</strong>la<br />

S.C. 20 aprile 2005 nn. 8202 e 8203 (30), che abbandonando un condivisibile<br />

orientamento assolutamente prevalente, hanno subordinato alla presenza <strong>del</strong> requisito<br />

<strong>del</strong>la indispensabilità la produzione dei documenti nuovi in appello.<br />

Nella specie, erano stati appunto prodotti nuovi documenti per la prima volta in<br />

appello. Ed allora, fermo rimanendo che in sede di rinvio non potrà più discutersi<br />

sull’ammissibilità <strong>del</strong>la nuova allegazione, può anche darsi che la pronuncia<br />

rescindente <strong>del</strong>la S.C. si riveli <strong>del</strong> tutto inutile, ove il giudice di rinvio ritenga<br />

la « non indispensabilità » dei documenti prodotti.<br />

RENATO ORIANI<br />

––––––––––––<br />

(30) In Foro it. 2005, I, c. 1693 con note di Dalfino, Barone e Proto Pisani; in Corriere<br />

giur. 2005, p. 929, con note di Ruffini e Cavallini; in questa Rivista 2005, p. 1051,<br />

con nota di Cavallone; in Giur. it. 2005, p. 1457, con nota di Socci; in Giust. civ. 2005, I,<br />

p. 2033, con nota di Giacalone-Caccaviello.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!