27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

552<br />

RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE<br />

rilievo prioritario (…), in presenza di attività <strong>del</strong>ittuose di particolare gravità,<br />

(…) ormai attribuito alla tutela dei diritti fondamentali <strong>del</strong>la persona umana rispetto<br />

alla protezione <strong>del</strong>l’interesse <strong>del</strong>lo Stato al riconoscimento <strong>del</strong>la propria<br />

immunità dalla giurisdizione straniera » (54), dato quest’ultimo costantemente<br />

confermato a livello giurisprudenziale, al contrario di quanto accadeva solo pochi<br />

anni fa (55).<br />

La decisione <strong>del</strong>la Cassazione qui considerata si colloca pertanto a pieno<br />

titolo nel trend evolutivo finora <strong>del</strong>ineato. Nonostante sia d’obbligo mantenere<br />

una valutazione più che prudente in merito ai futuri sviluppi che la situazione<br />

controversa potrà esprimere, il dispositivo di tale sentenza è certamente da approvare<br />

e si spera possa produrre un risultato concreto. Ammettendo la giurisdizione<br />

civile nei confronti di uno Stato straniero con riguardo a una condotta iure<br />

imperii particolarmente grave esplicatasi almeno in parte sul territorio nazionale,<br />

essa si configura per l’appunto quale ulteriore e coraggioso contributo alla<br />

protezione <strong>del</strong>l’individuo vittima di gravi violazioni dei propri diritti fondamentali,<br />

in grado di incidere positivamente sul rafforzamento e lo sviluppo di<br />

tendenze alla progressiva erosione <strong>del</strong> principio <strong>del</strong>l’immunità già in atto<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la Comunità internazionale. Nei fatti posti alla base <strong>del</strong>la vicen-<br />

––––––––––––<br />

(54) Cfr. quanto disposto dall’art. 226 <strong>del</strong>l’Anti-Terrorism and Effective Death Penalty<br />

Act <strong>del</strong> 3 gennaio 1996, ai sensi <strong>del</strong> quale, ai classici casi di esclusione<br />

<strong>del</strong>l’immunità dalla giurisdizione degli Stati stranieri di cui all’art. 1605 <strong>del</strong> Foreign Sovereign<br />

Immunities Act <strong>del</strong> 1976, viene aggiunta l’ipotesi concernente le pretese volte a<br />

ottenere il risarcimento dei danni subiti a causa di morte o lesioni personali derivanti da<br />

tortura, assassinio, sabotaggio di aereo e presa di ostaggi, ipotesi questa per la verità ritenuta<br />

applicabile solo agli Stati esteri ritenuti sponsor <strong>del</strong> terrorismo. In senso critico sul<br />

punto, v. Conforti, Diritto internazionale, cit., 253 e Sico, Sull’immunità dalla giurisdizione<br />

italiana, cit., 512; sull’Anti-Terrorism and Effective Death Penalty Act si rinvia a<br />

Leigh, 1996 Amendments to the Foreign Sovereign Immunities Act with Respect to Terrorist<br />

Activities, in American Journal of International Law 1997, 187 nonché ai cenni fatti<br />

da Ciampi, Crimini internazionali, cit., 2666, da Gianelli, Crimini internazionali ed immunità<br />

degli Stati, cit., 650 ss., da Bianchi, Ferrini v. Federal Republic of Germany, cit.,<br />

244 e da De Sena-De Vittor (Immunità degli Stati dalla giurisdizione, cit., 260; State Immunity<br />

and Human Rights, cit., 103).<br />

(55) V., in senso contrario a quanto la giurisprudenza statunitense ha asserito in<br />

passato (supra, nt. 21), le sentenze emesse dalla District Court for the Southern District<br />

of Florida il 17 dicembre 1997 (Alejandre v. Republic of Cuba) e dalla District Court for<br />

the District of Columbia l’11 marzo 1998 (Flatow v. Islamic Republic of Iran), il 27 agosto<br />

1998 (Cicippio v. Islamic Republic of Iran), il 24 marzo 2000 (Anderson v. Islamic<br />

Republic of Iran), l’11 luglio 2000 (Eisenfeld v. Islamic Republic of Iran), il 21 settembre<br />

2000 (Higgins v. Islamic Republic of Iran), il 25 giugno 2001 (Sutherland v. Islamic Republic<br />

of Iran), il 23 agosto 2001 (Polhill v. Islamic Republic of Iran), il 19 settembre<br />

2001 (Mousa v. Islamic Republic of Iran), il 9 ottobre 2001 (Jenco v. Islamic Republic of<br />

Iran), il 6 novembre 2001 (Wagner v. Islamic Republic of Iran) e il 5 dicembre 2001<br />

(Daliberti v. Republic of Iraq).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!