27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMMUNITÀ DEGLI STATI DALLA GIURISDIZIONE CIVILE ECC. 555<br />

che preveda il risarcimento <strong>del</strong> danno, definendo tale ratio applicabile anche<br />

alle condotte di Stati. Le norme internazionali consuetudinarie assumerebbero<br />

quindi rilievo solo come elemento integratore <strong>del</strong>l’illecito extracontrattuale e<br />

non come titolo autonomo al risarcimento (59). Con l’espressione « diritto » al<br />

risarcimento non si intenderebbe inoltre una vera e propria situazione giuridica<br />

soggettiva di diritto internazionale, non pienamente configurabile in presenza di<br />

una prassi giurisprudenziale che ha ammesso solo occasionalmente la deroga<br />

all’immunità, bensì una situazione che diventa tutelata come diritto solo nell’ordinamento<br />

interno in seguito all’adempimento <strong>del</strong>l’obbligo internazionale da<br />

parte <strong>del</strong>lo Stato; il diritto azionabile sul piano interno deriverebbe pertanto da<br />

una norma internazionale generale recante un obbligo per lo Stato autore<br />

<strong>del</strong>l’illecito di fornire la riparazione agli individui, semplici beneficiari <strong>del</strong> diritto<br />

medesimo (60).<br />

La portata innovativa e il concreto esito <strong>del</strong>la sentenza rischiano inoltre di<br />

essere oggettivamente ridimensionati da un altro problema rilevante: quello<br />

<strong>del</strong>l’esecuzione <strong>del</strong> provvedimento. Si profila al riguardo la questione <strong>del</strong>l’immunità<br />

<strong>del</strong>lo Stato straniero dalla giurisdizione esecutiva, sulla quale la Cassazione<br />

non si pronuncia neanche in via incidentale; questione non di poco conto<br />

in quanto, come si è avuto modo di notare citando il caso Prefettura di Voiotia<br />

(61), non è escluso che uno Stato, anche se condannato in primo grado, possa<br />

nuovamente invocare e ottenere l’immunità in sede di esecuzione. L’immunità<br />

degli Stati esteri dalla giurisdizione esecutiva <strong>del</strong>lo Stato <strong>del</strong> foro assume<br />

anch’essa un carattere ristretto o relativo, similmente a quanto accade per la<br />

giurisdizione di cognizione, concernendo i soli beni destinati all’espletamento<br />

di una pubblica funzione e non anche i beni detenuti da uno Stato a titolo privato<br />

(62). Ciò non significa peraltro che l’immunità dall’esecuzione rappresenti<br />

una semplice appendice <strong>del</strong>l’immunità dalla cognizione; si tratta al contrario di<br />

regole tra loro autonome ed evolutesi in maniera differenziata nel corso <strong>del</strong><br />

tempo. Da un lato, vi è dunque chi ha ritenuto che se anche il procedimento di<br />

primo grado riapertosi per effetto <strong>del</strong> rinvio operato dalla Cassazione si concludesse<br />

positivamente per l’attore e costui si vedesse costretto a far eseguire coattivamente<br />

la sentenza, si dovrebbe comunque applicare la regola <strong>del</strong>l’immunità<br />

––––––––––––<br />

(59) Così Gianelli, Crimini internazionali ed immunità degli Stati, cit., 677 s. V.<br />

inoltre De Sena-De Vittor, Immunità degli Stati dalla giurisdizione, cit., 265, nt. 91; Id.,<br />

State Immunity and Human Rights, cit., 111, nt. 89.<br />

(60) Gianelli, Crimini internazionali ed immunità degli Stati, cit., 679 ss.<br />

(61) V. supra, nt. 49.<br />

(62) Cfr. in proposito quanto già previsto dall’art. 18 <strong>del</strong> progetto di articoli <strong>del</strong>la<br />

Commissione di diritto internazionale <strong>del</strong>le Nazioni Unite <strong>del</strong> 1991 sull’immunità giurisdizionale<br />

degli Stati e dei loro beni (Kessedjian-Schreuer, Le projet d’articles, cit., 326<br />

ss.), confermato oggi dall’art. 19 <strong>del</strong>la Convenzione di New York <strong>del</strong> 2004 sull’immunità<br />

giurisdizionale degli Stati e dei loro beni (Foakes-Wilmshurst, State Immunity, cit., 7).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!