27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIURISPRUDENZA 767<br />

Il ricorso incidentale <strong>del</strong> Comune non era tuttavia l’unico ricorso incidentale<br />

proposto. Ad esso infatti seguiva un ricorso incidentale <strong>del</strong>l’Atac (in via<br />

condizionata) e, per quanto più ci interessa in questa sede, un ricorso incidentale<br />

<strong>del</strong>l’altra società, la Lieta, la quale in un unico motivo censurava la sentenza<br />

<strong>del</strong>la Corte di appello nella parte in cui aveva rigettato la domanda di risarcimento<br />

dei danni formulata contro l’Atac, escludendo la responsabilità di<br />

quest’ultima quale autrice <strong>del</strong>l’illecito.<br />

Proprio in relazione a quest’ultimo ricorso incidentale la Corte di Cassazione<br />

ha affermato la regola poc’anzi ricordata relativa al termine per la proposizione<br />

<strong>del</strong> ricorso incidentale, dichiarandone l’inammissibilità in quanto proposto<br />

oltre il termine di 20 gg. dalla scadenza <strong>del</strong> termine per il deposito <strong>del</strong> ricorso<br />

principale.<br />

3. – Ad avviso <strong>del</strong>la Corte di Cassazione la regola secondo la quale « il ricorso<br />

incidentale per cassazione, ai sensi <strong>del</strong> secondo comma <strong>del</strong>l’art. 371<br />

c.p.c., deve essere proposto nel termine di quaranta giorni dalla notifica <strong>del</strong> ricorso<br />

principale, e non dalla notifica <strong>del</strong> primo ricorso incidentale » avrebbe un<br />

ben preciso fondamento positivo: « perchè avverso quest’ultimo [il primo ricorso<br />

incidentale] il quarto comma <strong>del</strong>l’art. 371 cit. prevede solo la proponibilità<br />

<strong>del</strong> controricorso, ma non anche di un ulteriore ricorso incidentale ». La Suprema<br />

Corte, ovviamente, non intende in tal modo sostenere che colui contro il<br />

quale sia stato proposto il ricorso incidentale non possa proporre a sua volta un<br />

ricorso incidentale. In tal senso è infatti sufficiente rilevare che la stessa Corte<br />

ha dichiarato inammissibile il ricorso incidentale in quanto proposto fuori termine<br />

e non in quanto proposto da chi non fosse legittimato. Il problema è quindi<br />

solo quello <strong>del</strong> termine. Secondo la Corte l’art. 371, comma 4˚, c.p.c. autorizza<br />

la parte contro la quale sia stato proposto il ricorso incidentale a notificare un<br />

controricorso nel termine di 20 giorni dalla scadenza <strong>del</strong> termine per il deposito<br />

<strong>del</strong> ricorso incidentale, ma di questo termine la parte non può avvalersi per proporre<br />

anche un ricorso incidentale. Quest’ultimo è pertanto proponibile dalla<br />

parte ma pur sempre nel termine di 20 giorni dalla scadenza <strong>del</strong> termine per il<br />

deposito <strong>del</strong> ricorso principale.<br />

La Corte non si è tuttavia limitata ad indicare il fondamento positivo <strong>del</strong>la<br />

regola che ha applicato nel caso di specie. Ed infatti i giudici di legittimità si<br />

sono anche fatti carico di spiegare la ratio di tale regola: « derivandone diversamente<br />

una serie indeterminata di ricorsi incidentali tardivi, in contrasto con il<br />

principio per il quale l’impugnazione incidentale è proponibile solo dalle parti<br />

contro cui è stata proposta l’impugnazione principale ».<br />

Non v’è dubbio che se la parte contro la quale è proposto un ricorso incidentale<br />

potesse avvalersi di un termine per impugnare a sua volta in via incidentale<br />

decorrente non dalla scadenza <strong>del</strong> termine per il deposito <strong>del</strong> ricorso<br />

principale ma dalla scadenza <strong>del</strong> termine per il deposito <strong>del</strong> primo ricorso incidentale,<br />

essa usufruirebbe di un termine più ampio e quindi aumenterebbe la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!