27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

692<br />

RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE<br />

Guido Alpa, Tommaso Galletto (a cura di), Processo, arbitrato e conciliazione<br />

nelle controversie societarie, bancarie e <strong>del</strong> mercato finanziario. Commento<br />

al D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, Giuffrè, Milano 2004, pp. XVI-<br />

472.<br />

Il volume contiene, nella prima parte, il commento articolo per articolo, al<br />

decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5. Si occupano <strong>del</strong> commento Carlo Lodovico<br />

Fava, Francesco Fazio, Luca Guerrini, Valentina Manica, Filippo Rossi<br />

Alessandro Saccomani e Antonio Bisignani.<br />

Seguono alcuni saggi nei quali sono approfonditi temi rilevanti come<br />

« L’arbitrato e la conciliazione stragiudiziale nel nuovo diritto societario » di T.<br />

Galletto, « Le controversie nelle c.d. società miste per la gestione dei servizi<br />

pubblici » di F. Montaldo, « La <strong>del</strong>ega legislativa per la riforma <strong>del</strong> diritto societario:<br />

i rapporti tra la legge di <strong>del</strong>ega ed il d.lgs. n. 5/2003. Profili di costituzionalità<br />

» di I. Cavanna e S. Guglielminetti, « L’istituzione <strong>del</strong> Registro degli<br />

organismi di conciliazione » di C.L. Fava .<br />

L’opera, che merita di essere segnalata all’attenzione degli studiosi e dei<br />

pratici, è corredata con un’appendice contenente i documenti più significativi<br />

per agevolarne la lettura (Rita Maruffi).<br />

Gaetano Annunziata, Il processo nel diritto di famiglia, <strong>Cedam</strong>, Padova 2005,<br />

pp. XIX -288.<br />

L’opera, composta da dieci capitoli e corredata da un’ampia ed aggiornata<br />

appendice, ha il merito di operare un ragionamento unitario <strong>del</strong>le tante norme,<br />

spesso contenute nelle fonti più disparate, che si dividono il campo <strong>del</strong> diritto di<br />

famiglia e <strong>del</strong>le norme processuali ad esso relative.<br />

Fe<strong>del</strong>e alla sua collocazione nell’ambito <strong>del</strong>la collana, relativa al diritto di<br />

famiglia, finalizzata all’osservazione degli orientamenti dei tribunali, la ricostruzione<br />

<strong>del</strong>l’autore, illuminata dalla analisi critica <strong>del</strong>la legge n. 80 <strong>del</strong> 2005,<br />

ha quale filo conduttore la riflessione sulle decisioni, di legittimità e di merito,<br />

rese dalla giurisprudenza.<br />

La finalità, dichiarata dall’autore, è stata quella di tentare di far luce su<br />

quegli aspetti <strong>del</strong>le vicende processuali, in materia di diritto di famiglia, che risultano<br />

ancora oscuri o non pienamente convincenti; in particolare la riflessione<br />

si è soffermata sull’analisi <strong>del</strong>le interferenze tra giudizio di separazione e di divorzio,<br />

nel tentativo di sciogliere i nodi <strong>del</strong>le possibili, reciproche, implicazioni<br />

di essi nell’ipotesi <strong>del</strong>la loro contestuale esistenza.<br />

Particolare attenzione è stata dedicata ai rapporti tra giurisdizione italia-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!