27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I NUOVI ARTT. 616 E 624 C.P.C.<br />

FRA STRUMENTALITÀ CAUTELARE<br />

« ATTENUATA » ED ESTINZIONE<br />

DEL « PIGNORAMENTO » (∗)<br />

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il nuovo art. 616 e la coltivazione <strong>del</strong>l’opposizione.<br />

– 3. La « introduzione » <strong>del</strong>la causa di « merito » da parte <strong>del</strong>l’« interessato<br />

» nel nuovo art. 616. – 4. Segue: il possibile « promovimento », in<br />

via invertita, da parte <strong>del</strong> creditore opposto. – 5. La nuova udienza di<br />

« comparizione » <strong>del</strong> novellato art. 185 disp.att.c.p.c. e l’inimpugnabilità<br />

<strong>del</strong>la sentenza che decide l’opposizione. – 6. La nuova sospensione <strong>del</strong>l’esecuzione<br />

fra strumentalità cautelare « attenuata » ed estinzione <strong>del</strong> pignoramento.<br />

– 7. La cauzione e la singolare autorità <strong>del</strong>l’ordinanza di estinzione<br />

<strong>del</strong> pignoramento.<br />

1. – Con la recentissima legge n. 52 <strong>del</strong> 24 febbraio 2006, il furore normativo<br />

<strong>del</strong>l’instancabile legislatore processuale ha colpito, come noto e preannunciato,<br />

anche la disciplina <strong>del</strong>le esecuzioni mobiliari.<br />

Come ormai siamo abituati a vedere nell’attuale modus operandi, però,<br />

nonostante il ben <strong>del</strong>ineato ambito oggettivo di intervento nel riformare le<br />

esecuzioni mobiliari, la legge citata approfitta per rimo<strong>del</strong>lare, con effetto di<br />

immediata applicazione anche ai processi in corso (1), pure gli artt. 616, 618,<br />

618-bis, 619, 624 e 624-bis c.p.c.; gli ultimi due, peraltro, già oggetto <strong>del</strong> copioso<br />

intervento <strong>del</strong> maggio 2005.<br />

Nella presente sede, intendo esporre alcune prime considerazioni, assolutamente<br />

non esaustive, <strong>del</strong>la nuova – irrazionale invero – disciplina derivante<br />

dal combinato disposto degli artt. 616 e 624 c.p.c. (2), il primo intera-<br />

––––––––––––<br />

(∗) Il presente saggio è dedicato con deferenza al Prof. Carmine Punzi, mio Maestro,<br />

e destinato alla raccolta di scritti in Suo onore.<br />

(1) Manca molto inopportunamente, infatti, nella legge 52/2006 – entrata in vigore<br />

il 1 marzo 2006, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 22 – una norma di diritto intertemporale che limiti<br />

l’applicazione <strong>del</strong>le nuove norme ai soli processi esecutivi ed incidenti oppositivi proposti<br />

dopo l’entrata in vigore <strong>del</strong>la legge stessa.<br />

(2) Giustamente e severamente critici, specie quanto all’art. 624 c.p.c., già Consolo,<br />

Il pignoramento preso sul serio, fra buone intenzioni ed insipienze redazionali, in Il sole

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!