27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMMUNITÀ DEGLI STATI DALLA GIURISDIZIONE CIVILE ECC. 537<br />

contrastano dunque con il risultato finale cui la Cassazione italiana è pervenuta<br />

nel caso di specie e possono indurre a sollevare alcune obiezioni sulla soluzione<br />

proposta dal Collegio, in special modo per quanto attiene alla portata <strong>del</strong> principio<br />

di rilevanza <strong>del</strong>l’illecito ai fini <strong>del</strong> riconoscimento <strong>del</strong>l’immunità (22). La<br />

Cassazione ha ritenuto di poter superare il contrasto evidenziando come nelle<br />

controversie di cui sopra i crimini oggetto <strong>del</strong>le singole vicende processuali si<br />

fossero verificati in uno Stato diverso da quello <strong>del</strong> foro. La soluzione accolta<br />

dal giudice inglese e dal giudice canadese nei casi poc’anzi descritti nega giustizia<br />

ai ricorrenti ed è in effetti conforme all’impostazione propria <strong>del</strong>le norme<br />

vigenti nel Regno Unito e in Canada nonché in altri ordinamenti di common<br />

law, nei quali, nell’ambito <strong>del</strong>la regola <strong>del</strong>la tort exception, l’opponibilità<br />

<strong>del</strong>l’esenzione dalla giurisdizione civile da parte di uno Stato nelle controversie<br />

relative a domande di risarcimento per danni a persone o a cose è per l’appunto<br />

regolata secondo il criterio <strong>del</strong> luogo di commissione <strong>del</strong>l’illecito (locus commissi<br />

<strong>del</strong>icti), escludendosi che l’immunità possa essere invocata per danni provocati<br />

da atti compiuti nel territorio <strong>del</strong>lo Stato <strong>del</strong> foro (23). Sebbene nelle<br />

pronunce precedentemente richiamate si affrontino situazioni di fatto nelle quali<br />

sussiste senza dubbio un collegamento con dei crimini internazionali, gli illeciti<br />

che hanno dato vita alle pretese risarcitorie sono risultati compiuti in uno Stato<br />

diverso da quello <strong>del</strong> foro, per cui non si rinviene una perfetta coincidenza tra<br />

quelle vicende e la vicenda che ha dato adito alla sentenza <strong>del</strong>la Suprema Corte<br />

––––––––––––<br />

of Police for the Metropolis and Others ex parte Pinochet e Regina v. Evans and Another<br />

and the Commissioner of Police for the Metropolis and Others ex parte Pinochet (pubblicata<br />

in International Legal Materials 1999, 581 ss. nonché, limitatamente ad alcuni brani,<br />

in Focarelli, Digesto, cit., 179 ss., e sulla quale cfr. per tutti De Sena, Immunità di ex-<br />

Capi di Stato e violazioni individuali <strong>del</strong> divieto di tortura: sulla sentenza <strong>del</strong> 24 marzo<br />

1999 <strong>del</strong>la Camera dei Lords nel caso Pinochet, in Riv. dir. int. 1999, 933 ss.).<br />

(22) Nappi, Diritti inviolabili, cit., 27, rileva in proposito che « (…) le ricordate<br />

pronunzie denunziano l’assenza di una norma cogente che l’immunità escluda per le fattispecie<br />

in questione », per cui, a suo parere, « (…) la Cassazione finisce per assumere<br />

una posizione tautologica, giacché afferma la fonte consuetudinaria –e quindi universalmente<br />

accettata- <strong>del</strong> diritto alla tutela inviolabile <strong>del</strong>la persona in contrapposizione a <strong>del</strong>le<br />

decisioni che, per il solo fatto di accordare l’immunità, l’esistenza di tale consuetudine<br />

negano ».<br />

(23) V. in merito l’art. 1605 (5) <strong>del</strong> Foreign Sovereign Immunities Act statunitense<br />

<strong>del</strong> 1976, l’art. 5 <strong>del</strong>lo State Immunity Act britannico <strong>del</strong> 1978, l’art. 3 <strong>del</strong> Foreign States<br />

Immunity Act sudafricano <strong>del</strong> 1981, l’art. 6 <strong>del</strong>lo State Immunity Act canadese <strong>del</strong> 1982 e<br />

l’art. 13 <strong>del</strong> Foreign States Immunity Act australiano <strong>del</strong> 1985. Cfr. Trooboff, Foreign<br />

State Immunity: Emerging Consensus on Principles, in Recueil des Cours de l’Académie<br />

de droit international de La Haye 1986, V, 352 ss., Steinberger, voce State Immunity, in<br />

Bernhardt (ed.), Encyclopedia of Public International Law, 4, Amsterdam-Lausanne-<br />

New York-Oxford-Shannon-Tokyo 2000, 626 s., Ciampi, Crimini internazionali, cit.,<br />

2666 e Gianelli, Crimini internazionali ed immunità degli Stati, cit., 645 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!