27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

682<br />

RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE<br />

sprudenza, la quale non ha mancato di sottolineare che la soluzione <strong>del</strong>la lite,<br />

oggetto <strong>del</strong>l’autorità <strong>del</strong>la cosa giudicata, non deve essere necessariamente<br />

contenuta nel dispositivo <strong>del</strong>la sentenza arbitrale, purchè quest’ultima enunci<br />

chiaramente la soluzione adottata (32). Il legislatore ha adottato, quindi, <strong>del</strong>le<br />

prescrizioni meno rigorose per la forma <strong>del</strong>la sentenza arbitrale, in ragione <strong>del</strong>la<br />

sua origine contrattuale (33).<br />

Per ciò che riguarda gli effetti <strong>del</strong>la sentenza arbitrale nei confronti dei terzi<br />

(l’opposabilité), in questa sede, possiamo solamente accennare ad alcuni problemi<br />

sorti in materia di garanzia (34). Secondo la teoria francese <strong>del</strong>la rappresentazione<br />

processuale, se viene ritenuto, per ovvie ragioni, che la sentenza arbitrale,<br />

contenente la condanna <strong>del</strong> debitore principale, non potrà essere direttamente<br />

utilizzata dal creditore contro il garante, terzo rispetto alla sentenza, si<br />

afferma che tale decisione potrà essere posta alla base di un nuovo giudizio nei<br />

confronti di quest’ultimo. In virtù <strong>del</strong>l’efficacia riflessa <strong>del</strong>la decisione, nell’ambito<br />

<strong>del</strong> secondo giudizio instaurato dal creditore, il garante potrà sollevare<br />

esclusivamente eccezioni personali, ma non potrà ridiscutere l’esistenza <strong>del</strong><br />

rapporto di debito principale, da cui dipende l’esistenza <strong>del</strong> rapporto dipendente<br />

di garanzia (35).<br />

––––––––––––<br />

propria decisione « sous forme de dispositif », mentre tale prescrizione non si rinviene<br />

nell’art. 1471.<br />

(32) In tal senso Cass., 2° civ., 25 mars 1999, in Rev. arb. 1999, p. 311, con nota di<br />

J.-B. Racine.<br />

(33) In tal senso J.-B. Racine, Note sous Cass., 25 mars 1999, in Rev. arb. 1999, p.<br />

312 ss., il quale fa notare che la forma <strong>del</strong>la sentenza è « légèrement assouplie ».<br />

(34) Nel diritto francese il fenomeno <strong>del</strong>l’efficacia ultra partes <strong>del</strong>la sentenza (giurisdizionale<br />

e arbitrale) viene denominato opposabilité. Sul tema, tra i tanti, si veda: E.<br />

Loquin, Arbitrage et cautionnemment, in Revue de l’arbitrage 1994, secondo cui<br />

« l’autorité de la chose jugée assure l’immutabilité du jugement entre les parties, alors<br />

que l’opposabilité étend le rayonnement de la décision dans le milieu juridique, en imposant<br />

la situation juridique née du jugement aux tiers »; C. Blery, L’efficacité substantielle<br />

des jugements civils, cit., p. 360, secondo cui il termine opposabilité è sinonimo di quello<br />

di effet indirect.<br />

(35) In questi termini, rispetto all’arbitrato, App. Paris, 4 janvier 1960, in Revue de<br />

l’arbitrage 1960, p. 122 ss., secondo cui la sentenza arbitrale costituisce « une donnée de<br />

fait » che, avuto riguardo alla qualità <strong>del</strong>l’arbitro e in mancanza di serie contestazioni sulle<br />

attestazioni contenute nella decisione, permette di condannare il garante al pagamento degli<br />

stessi danni e interessi cui è stato condannato il debitore principale con sentenza arbitrale;<br />

nello stesso senso App. Paris, 21 mai 1964, in Recueil Dalloz 1964, p. 602 ss. Per altre ipotesi:<br />

Cass., 1° civ., 10 mai 1988, in Revue de l’arbitrage 1989, p. 51 ss., sull’estensione<br />

<strong>del</strong>l’efficacia <strong>del</strong>la sentenza arbitrale, in quanto emanata a favore di un terzo; App. Paris, 15<br />

décembre 2004, in Gaz. Pal. 22 octobre 2005, n. 295, sommaire, p. 40, secondo cui la sentenza<br />

arbitrale è opponibile al bailleur. Per alcuni casi di non estensione <strong>del</strong>l’efficacia <strong>del</strong>la sentenza<br />

arbitrale nei confronti dei terzi: Cass., 2° civ., 8 juillet 1975, in Revue de l’arbitrage

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!