27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

602<br />

RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE<br />

Dal canto suo, la prevalente dottrina è <strong>del</strong>l’avviso che la certificazione,<br />

pur essendo « un atto diverso dall’autenticazione di cui all’art. 2703, comma<br />

2°, c.c. » (39), ne produce comunque tutti gli effetti, con la conseguenza<br />

che la procura certificata autografa dal difensore sarebbe assistita dalla pubblica<br />

fede e farebbe piena prova sino a querela di falso <strong>del</strong>la provenienza <strong>del</strong>la<br />

scrittura (40).<br />

––––––––––––<br />

maggio 2000, n. 6959, ibid. 2000, voce cit., n. 187; Cass., sez. un., 17 dicembre 1998,<br />

n. 12625, ibid. 1998, voce cit., n. 158; Cass., 22 ottobre 1998, n. 10494, ibid., voce<br />

Procedimento civile, n. 133; Cass., 6 maggio 1996, n. 4191, ibid. 1996, voce Cassazione<br />

civile, n. 150. Nello stesso senso, in dottrina, v. Satta, Commentario al codice<br />

di procedura civile, I, Milano 1959, p. 283; Mandrioli, Delle parti e dei difensori,<br />

cit., p. 940; Andrioli, Commento, cit., I, p. 239, il quale precisa che, in caso di mancata<br />

certificazione, « ove l’avversario <strong>del</strong> mandante contesti l’autenticità <strong>del</strong>la sottoscrizione,<br />

incombe al mandante medesimo fornirne la prova »; Cipriani, La procura<br />

su foglio autonomo, cit., c. 539; Acone, La procura speciale alle liti tra tiepidezza <strong>del</strong><br />

legislatore e i contrasti <strong>del</strong>la corte, in Corriere giur. 1997, p. 1165, nota 18, che ritiene<br />

che sussista una certa qual antinomia tra il sostenere che la certificazione non è<br />

necessaria per la validità <strong>del</strong>la procura e l’affermare che essa costituisce elemento<br />

necessario per il perfezionarsi <strong>del</strong>la fattispecie di cui all’art. 83, comma 3°, c.p.c., e<br />

aggiunge che per risolvere tale antinomia non è sufficiente spostare il discorso sul<br />

piano <strong>del</strong>la prova.<br />

Va poi segnalato che le Sezioni unite, nel comporre il contrasto sorto nella giurisprudenza<br />

di legittimità sugli effetti <strong>del</strong>la mancata certificazione, hanno recentemente<br />

affermato che il difensore può certificare l’autografia <strong>del</strong>la sottoscrizione <strong>del</strong>la<br />

parte non soltanto apponendo la propria firma di seguito a detta sottoscrizione, con o<br />

senza l’uso di apposite diciture, ma anche limitandosi a sottoscrivere l’atto, a margine<br />

o in calce al quale la procura è stata apposta. Quindi, secondo le Sezioni unite, la certificazione<br />

<strong>del</strong>l’autografia <strong>del</strong>la sottoscrizione <strong>del</strong>la procura ben può essere assicurata<br />

anche in modo implicito, ossia « dall’unica firma con la quale il difensore, avvalendosi<br />

<strong>del</strong>la procura, dà paternità all’atto processuale » al quale la procura si riferisce<br />

(Cass., sez. un., 28 novembre 2005, n. 25032, in Foro it. Mass. 2005, c. 1786). Occorre<br />

peraltro dire che, con questa sentenza, le Sezioni unite hanno in realtà eluso il<br />

vero problema, che consisteva e consiste nello stabilire se la mancata certificazione<br />

da parte <strong>del</strong> difensore determina la nullità <strong>del</strong>la procura oppure rappresenta, come<br />

unanimemente sostiene, e non da oggi, la dottrina e come hanno affermato numerose<br />

pronunce <strong>del</strong> giudice di legittimità, una mera irregolarità priva di conseguenze (in tal<br />

senso, v. le sentenze e gli aa. più su citati).<br />

(39) Così Mandrioli, Delle parti e dei difensori, cit., p. 939.<br />

(40) V. Andrioli, Commento, cit., I, p. 239; Satta, Avvocato (procuratore), voce<br />

<strong>del</strong>l’Enc. dir., IV, Milano 1959, p. 651; Mandrioli, Diritto processuale civile, II, 16 a ed.,<br />

Torino 2004, p. 221, nota 25; Consolo, Spiegazioni di diritto processuale, cit., II, p. 282;<br />

Luiso, Diritto processuale civile, I, 3 a ed., Milano 2000, p. 210; Montesano–Arieta,<br />

Trattato di diritto processuale civile, I, Padova 2001, p. 531; Giorgetti, Sulla leggibilità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!