27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IMMUNITÀ DEGLI STATI DALLA GIURISDIZIONE CIVILE ECC. 533<br />

che costituiscono violazioni dei principi fondamentali <strong>del</strong>la Comunità internazionale,<br />

deportazione e lavoro forzato si inseriscono dunque a pieno titolo nei<br />

processi di formazione <strong>del</strong>la norma consuetudinaria che concepisce determinate<br />

azioni come crimini in quanto direttamente lesive di interessi superiori <strong>del</strong>l’ordinamento<br />

internazionale e <strong>del</strong>la norma consuetudinaria sulla responsabilità penale<br />

internazionale <strong>del</strong>l’individuo autore dei crimini stessi (12). Si sono pertanto<br />

formate al riguardo <strong>del</strong>le vere e proprie norme imperative di diritto internazionale<br />

generale, norme consuetudinarie cogenti che, secondo il disposto<br />

<strong>del</strong>l’art. 53 <strong>del</strong>la Convenzione di Vienna <strong>del</strong> 23 maggio 1969 sul diritto dei trattati,<br />

non possono essere contraddette, a pena di nullità, né da fonti convenzionali<br />

né da altre fonti consuetudinarie. Quanto appena detto viene confermato<br />

dalla stessa giurisprudenza internazionale: la Corte internazionale di giustizia ha<br />

infatti sempre costantemente inquadrato i diritti inviolabili <strong>del</strong>la persona umana<br />

tra i principi fondamentali <strong>del</strong>l’ordinamento internazionale (13), mentre la Camera<br />

di prima istanza <strong>del</strong> Tribunale per la ex Jugoslavia ha ribadito che la violazione<br />

grave dei diritti fondamentali contravviene a norme inderogabili, poste<br />

al vertice <strong>del</strong>l’ordinamento suddetto e prive <strong>del</strong> requisito <strong>del</strong>la flessibilità solitamente<br />

appartenente alle norme consuetudinarie (14).<br />

Nella sentenza in commento, la deroga al principio <strong>del</strong>l’immunità viene<br />

fondata sull’accertata lesione <strong>del</strong>la norma consuetudinaria internazionale che<br />

condanna e reprime le violazioni dei diritti fondamentali <strong>del</strong>l’uomo e viene giu-<br />

––––––––––––<br />

(12) Sulla responsabilità penale internazionale <strong>del</strong>l’individuo v. per tutti Bassiouni,<br />

Le fonti e il contenuto <strong>del</strong> diritto penale internazionale. Un quadro teorico, Milano 1999,<br />

32 ss.; Caracciolo, Dal diritto penale internazionale al diritto internazionale penale, cit.,<br />

196 ss.; Leanza, Il diritto internazionale, cit., 309 ss.; Leanza-Ciciriello, Crimes internationaux<br />

et responsabilité individuelle, in Koufa (ed.), The New International Criminal<br />

Law, Thesaurus Acroasium, XXXII, Athens-Thessaloniki 2003, 503 ss.; Treves, Diritto<br />

internazionale, cit., 205 ss.<br />

(13) V. al riguardo le sentenze emanate il 9 aprile 1949 nel caso <strong>del</strong>lo Stretto di<br />

Corfù (Regno Unito c. Albania), il 5 febbraio 1970 nel caso Barcelona Traction Light &<br />

Power Co. Ltd. (Belgio c. Spagna) e il 27 giugno 1986 nel caso <strong>del</strong>le attività militari e<br />

paramilitari in e contro il Nicaragua (Nicaragua c. Stati Uniti d’America) nonché il parere<br />

consultivo reso il 28 maggio 1951 in merito alle riserve alla Convenzione sulla prevenzione<br />

e la repressione <strong>del</strong> crimine di genocidio (i relativi testi si trovano rispettivamente<br />

pubblicati in International Court of Justice, Reports of Judgments, Advisory Opinions<br />

and Orders of the International Court of Justice, The Hague 1949, 35 ss.; 1970, 32<br />

ss.; 1986, 14 ss.; e 1951, 15 ss.). Cfr. in merito Bassiouni, Crimes against Humanity in<br />

International Law, 2° ed., The Hague-Boston-London 1999, 212 ss.; Id., Le fonti e il<br />

contenuto <strong>del</strong> diritto penale internazionale, cit., 74 ss.<br />

(14) Esemplificative appaiono al riguardo la sentenza 10 dicembre 1998, causa IT-<br />

95-17/1, Procuratore c. Furundžija (in International Legal Materials 1999, 317 ss.) nonché<br />

la sentenza 14 gennaio 2000, causa IT-95-16, Procuratore c. Kupreskić ed altri (in<br />

American Journal of International Law 2002, 439 ss.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!