27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIURISPRUDENZA 797<br />

posizione a decreto ingiuntivo sia funzionale e mai derogabile, appare corretto<br />

chiedersi quale possa essere, in definitiva, la soluzione esegetica preferibile.<br />

Cercando di ordinare in un sensato e coerente mosaico le innumerevoli<br />

tessere <strong>del</strong>la dialettica instauratasi tra gli studiosi <strong>del</strong>la materia (4), sembra al<br />

riguardo possibile svolgere alcune considerazioni.<br />

Si ritiene in primo luogo opportuno uscire dall’equivoco per cui necessaria<br />

premessa per la conduzione di un discorso lineare sul punto consista nella<br />

corretta definizione <strong>del</strong>la natura <strong>del</strong> giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo;<br />

l’enfasi sovente riposta in tale prodromico sforzo di inquadramento concettuale<br />

<strong>del</strong>l’istituto rischia infatti, come talora è accaduto, di impigrire<br />

l’interprete in una serie di deduzioni “a catena” che risultino in linea con le<br />

basi tracciate, privilegiandosi così la logicità <strong>del</strong>le proprie argomentazioni rispetto<br />

alle premesse, piuttosto che la cura nell’indagine circa la fondatezza<br />

<strong>del</strong>le tesi esposte (5).<br />

Osservazioni analoghe, sempre in via preliminare, possono essere altresì<br />

spese per sdrammatizzare la portata <strong>del</strong>l’ulteriore quesito, spesso dettato da esigenze<br />

di stampo classificatorio ancor prima che pratico, <strong>del</strong>la sussumibilità <strong>del</strong><br />

––––––––––––<br />

(4) Almeno fino a pochi anni or sono, peraltro, come sottolineato da Dalmotto, Ritorno<br />

al passato: le Sezioni unite sulla competenza funzionale e quindi inderogabile <strong>del</strong><br />

giudice <strong>del</strong>l’opposizione a decreto ingiuntivo, in Giur. it. 1993, c. 788, il contrasto di<br />

orientamenti, soprattutto in giurisprudenza, meritava di essere definito « diacronico », nel<br />

senso che le diverse concezioni e ricostruzioni non coesistevano tra loro, ma si alternavano<br />

in distinti momenti storici, sicché le Sezioni Unite si trovavano di fronte alla seguente<br />

alternativa: « o coltivare il nuovo o tornare al vecchio », avendo optato poi per la seconda<br />

soluzione.<br />

(5) Volendo distinguere le principali tesi sulla natura <strong>del</strong> giudizio di opposizione a<br />

decreto ingiuntivo, si deve menzionare innanzitutto la teoria, che va per la maggiore,<br />

<strong>del</strong>la natura impugnatoria di tale procedimento: in tal senso, si vedano Garbagnati, Il<br />

procedimento di ingiunzione, Milano 1991, p. 136 ss.; Tarzia, Opposizione a decreto ingiuntivo<br />

davanti a giudice incompetente, in Giur. it. 1963, c. 120 ss.; Lorenzetti Peserico,<br />

Opposizione a decreto ingiuntivo e competenza, in Riv. dir. civ. 1993, p. 782 ss.; Minotto,<br />

Sugli effetti <strong>del</strong>l’incompetenza <strong>del</strong> giudice che ha emesso il decreto ingiuntivo, in Riv.<br />

dir. proc. 1997, pp. 620-621; Valitutti-De Stefano, op. loc. cit., in posizione opposta, sia<br />

pure con diverse argomentazioni, si riscontra l’orientamento che vede nel detto giudizio<br />

una fase eventuale di cognizione ordinaria che si svolge nelle forme di un qualunque processo<br />

civile di primo grado: così Sciacchitano, voce Ingiunzione (dir. proc. civ.), in Enc.<br />

dir., XXI, Milano 1971, p. 521 ss., ove si dubita però che possa negarsi carattere impugnatorio<br />

all’opposizione tardiva; Franco, op. cit., pp. 378-379; infine vi è chi si colloca in<br />

una posizione intermedia tra le due tesi, riconoscendo nell’opposizione a decreto ingiuntivo<br />

l’esistenza di alcuni profili propri <strong>del</strong>l’impugnazione ed una struttura invece riconducibile<br />

alle forme <strong>del</strong> giudizio di primo grado: cfr., ad esempio, Vullo, op. cit., p. 1199;<br />

Corrado, L’efficacia <strong>del</strong>la sentenza di accoglimento <strong>del</strong>l’opposizione a decreto ingiuntivo,<br />

in Giur. mer. 2003, p. 1681 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!