27.05.2013 Views

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

del fascicolo - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TEMPUS REGIT PROCESSUM<br />

UN APPUNTO SULL’EFFICACIA<br />

DELLE NORME PROCESSUALI NEL TEMPO (*)<br />

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il principio di irretroattività <strong>del</strong>la legge: punti fermi<br />

ed incertezze. – 3. Il trattamento <strong>del</strong>le situazioni giuridiche pendenti. –<br />

4. Il processo come specie di procedimento e la regola tempus regit actum.<br />

– 5. La regola tempus regit actum nella prospettiva <strong>del</strong> rispetto dei diritti<br />

acquisiti. – 6. La regola tempus regit actum nella prospettiva <strong>del</strong> rispetto<br />

<strong>del</strong> fatto compiuto. – 7. Per un nuovo principio di diritto intertemporale in<br />

materia processuale. – 8. L’efficacia <strong>del</strong>le pronunce di accoglimento <strong>del</strong>la<br />

Corte costituzionale (cenni).<br />

1. – Quando si parla di efficacia <strong>del</strong>le norme nel tempo, è inevitabile accentrare<br />

la prospettiva sulla norma giuridica. Si muove dal suo ambito di efficacia,<br />

per individuare poi le situazioni <strong>del</strong>la vita che vi ricadono. In questo caso la<br />

situazione che vi ricade è il processo (civile), ma quest’ultimo non è preso in<br />

considerazione, se non in via indiretta attraverso la qualificazione <strong>del</strong>la norma<br />

come « processuale » (1).<br />

Tale visuale rivela una certa impostazione, che non è l’unica: Savigny<br />

sottolinea che lo studio <strong>del</strong>la successione <strong>del</strong>le norme nel tempo può essere<br />

svolto da due punti di vista differenti: o si muove dall’ambito di efficacia <strong>del</strong>le<br />

norme per individuare poi le situazioni che vi ricadono; o ci si rappresenta dapprima<br />

la situazione da disciplinare per cercare poi la regola di diritto da applicare<br />

(2).<br />

2. – Seguendo dapprima l’angolatura prescelta dal titolo, vengono in considerazione<br />

i principi di diritto intertemporale, e così per primo il principio di<br />

––––––––––––<br />

(*) Con un titolo parzialmente diverso e qualche modifica secondaria, il saggio è<br />

stato destinato alla raccolta di studi in onore <strong>del</strong> prof. Egas Dirceu Moniz de Aragão.<br />

(1) Per un’ampia bibliografia sul tema si rinvia a B. Capponi, Appunti sulla legge<br />

processuale civile, Napoli 1999, p. 111 ss. Tra i vari contributi si può segnalare E. Fazzalari,<br />

Efficacia <strong>del</strong>la legge processuale nel tempo, in Riv. trim. dir. proc. civ. 1989,<br />

p. 889 ss.<br />

(2) F.C. von Savigny, System des heutigen römischen Rechts, vol. VIII, Berlin<br />

1849, p. 1 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!