03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

88<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

fuorviato dalla teoria «sessualità», ma dall’altro si mantiene fe<strong>del</strong>e<br />

alla legge paterna di beneficio e alla sua universalità. Questa<br />

situazione, che proprio in quanto drammatica non può non esigere<br />

una soluzione, è la stessa che è stata precedentemente descritta<br />

tramite l’esemplificazione fornita dallo sconcerto in cui si trova<br />

l’immaginario addetto di una biblioteca che debba espletare il suo<br />

compito secondo una procedura <strong>del</strong>la quale il primo articolo gli<br />

ingiunge di sistemare tutti i libri e di sistemarli con un certo<br />

criterio e il secondo glielo impedisce. All’immaginario addetto alla<br />

biblioteca rimane un resto non collocabile che è l’indicatore <strong>del</strong><br />

conflitto fra l’universalità <strong>del</strong> primo precetto e il divieto contenuto<br />

nel secondo. Si tratta di una posizione che raffigura quella in cui<br />

viene collocato il soggetto <strong>del</strong>la legge paterna e nella misura in cui<br />

comunque tale rimane, dall’errore «sessualità»: anche costui non<br />

sa più che farsene, che ben fare <strong>del</strong> proprio sesso. I sessi sono<br />

ridotti a resto, eccedenza ingombrante donde alla fine il sospiro <strong>del</strong><br />

malcapitato: «Ah, che bello se i sessi non ci fossero!».<br />

Dell’errore «sessualità» si è detto che è una teoria falsa, ma non<br />

basta. Essa, secondo il nostro insegnamento, è altresì una teoria<br />

<strong>del</strong>irante a opera <strong>del</strong>la sua cadenza morbosa, ostinatamente<br />

riluttante alla critica, nonostante ogni prova contraria, e pur<br />

provvista <strong>del</strong>l’intenzione di aggiustare il guasto ovvero di far<br />

tornare i conti. 131 Quali conti tenta di fare tornare l’errore<br />

«sessualità»? Cerca di riparare il guasto che esso stesso ha<br />

prodotto aggredendo la peculiare rilevanza che i sessi hanno in<br />

quanto beni nella legge paterna di beneficio, cosicché, nella misura<br />

in cui l’errore «sessualità» porta il suo attentato contro i sessi, esso<br />

scuote la relazione soggetto-altro. 132<br />

131 Questo costituisce anche uno degli assunti principali <strong>del</strong>la concezione freudiana,<br />

in cui nel <strong>del</strong>irio è riconosciuto un tentativo psicopatologico di guarigione.<br />

132 Nello scritto Il pensiero di natura (op. cit.) si legge in proposito a p. 245:<br />

«Vediamo dunque la prima funzione dei sessi come elemento subordinato alla legge sì,<br />

ma come una componente di essa senza la quale non vi sarebbe legge: parte decisiva <strong>del</strong><br />

tutto». D’altro canto la decisività <strong>del</strong> contributo dei sessi alla costituzione <strong>del</strong>la legge è<br />

dichiarato in un altro passo <strong>del</strong> testo, a p. 120: «Ma in che cosa i sessi sono […] dei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!