03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Errore 89<br />

Tale relazione minacciata non è automaticamente infranta: la<br />

minaccia è avvertita, accusata e percepita come compromissione<br />

<strong>del</strong>la stessa possibilità di avere un universo come fonte di<br />

beneficio ottenuto tramite l’apporto di un altro conveniente. In<br />

quanto questa minaccia viene colta come gravante in particolare<br />

sullo stesso asse soggetto-altro, si fa urgente l’esigenza di<br />

rassicurarlo, di garantirlo. Allora può accadere – non c’è nessun<br />

automatismo – che a questo scopo ci si serva <strong>del</strong>la stessa<br />

differenza dei sessi per consolidare, puntellare, garantire, la<br />

differenza dei posti fra soggetto e altro. Si tratta di una mossa che<br />

lungi dal liberare il soggetto dall’inciampo costituito dagli effetti<br />

<strong>del</strong>l’errore sessualità, accentua la china patologica che tale errore<br />

inaugura, in quanto àncora e subordina la differenza dei posti alla<br />

differenza dei sessi, ovvero tratta la differenza dei posti come<br />

deducibile dalla differenza dei sessi. 133 Dinanzi all’ostacolo che<br />

viene introdotto dalla sessualità nei confronti <strong>del</strong>l’universalità<br />

<strong>del</strong>la legge paterna, e per non rinunciare all’universalità <strong>del</strong>la<br />

legge, la soluzione patologica qui descritta consiste in una<br />

enfatizzazione, in una dilatazione indebita dei sessi che vengono<br />

operate conferendo a essi un’universalità <strong>del</strong> rango di quella <strong>del</strong>la<br />

talenti singolari? Questa importanza sta nel loro poter essere servizievoli alla costruzione<br />

<strong>del</strong>l’universo e in modo non particolare, ma singolare, perché sta ad ogni singolo<br />

soggetto il porre il suo sesso nel talento negativo […] Ecco l’importanza dei sessi, l’importo<br />

<strong>del</strong> loro apporto a una legge di libertà dei soggetti». La decisività, quindi,<br />

l’importanza dei sessi stanno nel fatto che assunti dal talento negativo e nel talento<br />

negativo essi conferiscono universalità alla legge. Da ciò si evince poi qual è il guasto, il<br />

guasto primo che l’errore «sessualità» produce: esso sta nell’insidiare l’universalità <strong>del</strong>la<br />

legge paterna e il suo universo, la cui istituzione è fatta così vacillare. La vacillazione<br />

<strong>del</strong>l’universo, tramite la manomissione <strong>del</strong>l’universalità <strong>del</strong>la legge è altresì la<br />

vacillazione <strong>del</strong>la stessa universalità <strong>del</strong>la relazione soggetto-altro, in quanto relazione<br />

agibile per tutto e senza pregiudiziale esclusione di nessuno al fine <strong>del</strong>la soddisfazione.<br />

Ebbene nella misura in cui l’errore «sessualità» porta il suo attentato contro i sessi, esso<br />

scuote la relazione soggetto-altro.<br />

133 Uso appositamente queste allocuzioni che sono state adottate e studiate<br />

opportunamente da Pietro R. Cavalleri, che ne ha fatto uso anche nella precedente<br />

lezione <strong>del</strong> Corso, il 2 dicembre 1995, in questo volume.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!