03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

146<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

moto di ogni corpo con l’altro verso la soddisfazione. La scienza di<br />

tale legge si chiama «Psicologia». È evidente la differenza tra<br />

realtà <strong>del</strong>la competenza psicologica di ognuno e alcune teorie<br />

psicologiche e filosofiche oggi purtroppo molto diffuse. Secondo<br />

queste ultime non esiste normalità pensabile e l’inconscio è<br />

concepito in ben altri termini: da alcuni viene mitizzato come una<br />

sorta di scatola nera, da altri viene visto come un groviglio<br />

minaccioso da tenere a bada ed eventualmente da curare, da altri<br />

ancora viene psicologizzato e quindi ridotto a relazioni<br />

interpersonali.<br />

Per Pausania, la legge <strong>del</strong>l’amato e <strong>del</strong>l’amante è la sola via per<br />

permettere che l’amato si conceda onorevolmente al suo amante.<br />

Poiché fra gli amanti si tratta di reciproca servitù volontaria, per gli<br />

amati la sola servitù onorevole è quella che ha per fine la virtù.<br />

Platone fa leva sull’amato – il soggetto, l’allievo – lasciando in<br />

ombra il versante <strong>del</strong>l’amante, l’altro. Da questa ombra, che è<br />

ombra <strong>del</strong>l’altro, preso a sua volta come soggetto, deriva l’omofilia<br />

di questa legge <strong>del</strong>l’amore. In questo passo non si tratta di<br />

omosessualità come inclinazione, ma semmai come limitazione.<br />

Noi diciamo che l’altro <strong>del</strong>l’altro sesso può essere fonte di bene.<br />

Uomo e Donna ammettono tutto il reale come fonte di beneficio.<br />

Per Pausania invece c’è una limitazione: non ci sono infatti Uomo<br />

e Donna, ma viene esclusa metà <strong>del</strong>l’Universo, la parte<br />

corrispondente all’altro sesso. Se l’altro è messo in ombra, il<br />

rapporto non è più Soggetto-Altro, ma Soggetto-Oggetto (noi<br />

diciamo che l’altro è un supplemento, mentre qui si potrebbe<br />

parlare di complementarità, di polarità). Non importa se l’altro sia<br />

ostacolante o conveniente, non importa se inganni. L’altro non è<br />

indispensabile al moto, ma unicamente un pretesto. Si potrebbe<br />

dire che l’altro non è danno e non è beneficio.<br />

Nella legge di natura, è l’amante che chiama a essere, che<br />

chiama al moto. Quello che prima era fermo e statico, viene messo<br />

in moto dall’amante: il rapporto comincia non come un moto verso<br />

l’altro, ma dall’altro. Nel testo di Platone invece è indifferente che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!