03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ERRORE NELLA LEGGE<br />

DELL’AMATO E DELL’AMANTE<br />

Mara Monetti<br />

Questa esposizione è il frutto di alcuni colloqui all’interno di Il<br />

Lavoro Psicoanalitico e <strong>del</strong>la lettura <strong>del</strong>lo scritto di Giacomo<br />

Contri apparso in Leggi sull’intervento di Pausania nel Simposio di<br />

Platone.<br />

La prima parte <strong>del</strong>la mia riflessione riguarda alcuni passi <strong>del</strong><br />

discorso di Pausania, mentre nella seconda accennerò a cinque<br />

lemmi che mi sembrano particolarmente significativi: virtù, amore,<br />

innamoramento, pulsione di sapere. Concluderò con brevi<br />

considerazioni sulla lingua.<br />

1. Amato e Amante nella teoria di Pausania<br />

Dopo Fedro, Pausania interviene su Eros con queste parole:<br />

Non mi sembra, Fedro, che il tema <strong>del</strong> discorso ci sia stato<br />

presentato bene, con l’imporre così, semplicemente, di elogiare<br />

Eros. In realtà, se Eros fosse uno solo, tutto andrebbe bene: ma<br />

il fatto è che non è uno solo. E non essendo uno solo, è più<br />

corretto dire in precedenza quale si debba lodare. Io cercherò<br />

dunque di rettificare questo punto, anzitutto spiegando quale<br />

Eros occorre lodare, e in seguito lodandolo in modo degno <strong>del</strong><br />

dio. Tutti invero sappiamo che, senza Eros, non esiste Afrodite.<br />

Orbene, se questa fosse una sola, uno solo sarebbe Eros; ma<br />

poiché ve ne sono due, è necessario che vi siano anche due<br />

Eros. E come potrebbero non essere due, le dee? L’una, senza<br />

dubbio, è la più antica, senza madre, figlia <strong>del</strong> Cielo, cui perciò<br />

diamo il nome di celeste; l’altra è più giovane, figlia di Zeus e<br />

di Didone, che chiamiamo volgare. […]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!