03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conversazione 327<br />

l’esistente è confuso o confondente, poiché il nostro secolo e il<br />

precedente hanno svincolato la parola «esistenza» dalla parola<br />

«costituzione» e dal verbo «costituire». Non esiste «esistere» senza<br />

costituzione e noi diciamo che l’esistenza è sempre giuridica, a<br />

partire dal bambino allattato.<br />

2. Università e sapere<br />

Suggerisco ancora, come parte <strong>del</strong> nostro insegnamento, il mio<br />

articolo dedicato all’Università apparso sulla rivista «Tracce»,<br />

dove dicevo che, se l’Università fosse (si dice ovunque che<br />

l’università ha cessato di esistere!),<br />

sarebbe l’Università di una scienza con-forme al detto verum<br />

et bonum convertuntur: vero e bene soggettivamente convenienti<br />

e oggettivamente convenienti. 426<br />

Il trattino in questo caso non è un vezzo: vuol dire che vero e<br />

bene vengono all’appuntamento, quindi sono redditizi. Chiunque<br />

parli di verità dissociata, anche solo dislocata, rispetto a<br />

redditività, qualsiasi cosa dica, dice il falso. Il test per essere certi,<br />

da un lato empiricamente e dall’altro deduttivamente,<br />

<strong>del</strong>l’esistenza di un falso <strong>del</strong> dire, è costituito dall’osservazione<br />

che è in opera, tanto nelle chiacchiere quanto in occasione di<br />

docenze ufficiali, una distinzione tra verità e redditività, quale che<br />

sia il contenuto <strong>del</strong> reddito. Non c’è verità senza convenienza.<br />

Perciò non si venga a parlare di martiri <strong>del</strong>la verità, accetto che<br />

l’idea coincida con martiri <strong>del</strong>la convenienza.<br />

Ciò comporta una Università tale che: 1. Ogni sua Facoltà sia<br />

intrinsecamente facoltà di psicologia: non perché vi si insegna<br />

«Psicologia»<br />

diciamo infatti che non esiste «la Psicologia» o, con una<br />

formula che si applicava alla proprietà, che «la psicologia è un<br />

426 Cfr.: «Tracce», anno XXIII, n. 5, maggio 1996, p. 68.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!