03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Diritto, II 97<br />

«sciolto da legami», «dissolto», in questa espressione c’è un<br />

errore: il più assoluto dei sovrani è il più relativo dei sovrani: il suo<br />

beneficio è relativo al derivare dagli altri. 141 Il più assoluto dei<br />

sovrani è il più relativo come soggetto ed è anche il più intelligente<br />

perché ha capito che l’autosoddisfazione non esiste.<br />

Stiamo individuando il principio <strong>del</strong>la sovranità nel soggetto.<br />

Ma se anche qualcuno fosse in grado di raggiungere una santità 142<br />

tale da sapersi davvero regolare secondo questa massima, si<br />

potrebbe obiettare che, salvo l’Onnipotente, un sultano di tal fatta<br />

non è mai esistito. Poiché inoltre ciascuno riesce a stabilire<br />

relazioni reali con un numero limitato di persone, dov’è<br />

l’universalità? Essa sta nel fatto che gli altri reali rappresentano<br />

per il soggetto potenzialmente l’universo intero.<br />

L’agire in modo che l’altro possa essere la fonte <strong>del</strong> beneficio<br />

contribuisce ancora a fare una parte <strong>del</strong>la legge di moto <strong>del</strong>l’altro:<br />

sono io stesso a fare almeno una parte <strong>del</strong>la tua legge di moto. 143<br />

Secondo il Catechismo, il primo a regolarsi in questo modo è Dio.<br />

Il Catechismo recita persino che a noi tocca di onorarLo, amarLo e<br />

servirLo. «Comodo!», si potrebbe dire, senza accorgersi che si<br />

tratta <strong>del</strong>la stessa legge che predichiamo per ogni soggetto: la<br />

nostra clessidra applica a ogni umano la celebre frase «fatto a<br />

immagine e somiglianza di Dio». 144<br />

141 Bisognerebbe andare a rivedere l’uso e l’abuso <strong>del</strong>la parola «relativismo».<br />

142 Se questa parola ha un significato, esso coincide con la seguente definizione: la<br />

santità è il beneficio che ottiene chi segue questa massima.<br />

143 In questo senso, se tu mi facessi tutti gli anni il regalo di Natale, mi dovresti la<br />

riconoscenza <strong>del</strong> fatto che, in parte, la legge <strong>del</strong> tuo moto ti viene da me. Conosco la<br />

reciproca, naturalmente.<br />

144 Fra i notevolissimi pensieri di Feuerbach nel suo libro L’essenza <strong>del</strong><br />

cristianesimo, manca il pensiero <strong>del</strong> profitto da parte di ogni soggetto; così come manca<br />

a Marx, che riesce a concepire la possibilità di lavorare per il profitto (ossia <strong>del</strong><br />

possedere una legge come questa) soltanto per alcuni, i capitalisti. Non conosco un solo<br />

partito <strong>del</strong>la classe operaia che si sia occupato di far sì che «classe operaia» volesse dire<br />

«soggetti che accedono a un principio di profitto».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!