03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conversazione 335<br />

Il regime patologico è un regime coatto. Il regime<br />

<strong>del</strong>l’obbligazione è un regime libero. Per esempio mi trovo<br />

evidentemente in un regime libero, quando invitato e onorato da un<br />

altro, rispondo: «Molto obbligato». Il regime libero è il regime<br />

<strong>del</strong>l’appuntamento o <strong>del</strong> contratto. Allorché si svincola la libertà<br />

da considerazioni di questo genere, a lungo andare essa diventa la<br />

libertà <strong>del</strong> <strong>del</strong>irare e, specialmente nei casi in cui il <strong>del</strong>irante si<br />

autodescrive come libero in quanto svincolato da ogni<br />

obbligazione, pretenderebbe di sottrarsi a ogni sanzionabilità. 434<br />

Tra le questioni postemi da Ambrogio Ballabio si pone il<br />

problema <strong>del</strong>la differenziazione fra obbligazione sorta dalla norma<br />

di beneficio e obbligazione di tipo psichico. Le obbligazioni di tipo<br />

psichico semplicemente non esistono. O sono obbligazioni<br />

giuridiche o si tratta di patologia, di coazione, di automatismo.<br />

Non esiste alcuna psiche che si metta a fare norme giuridiche: si<br />

pongono le norme giuridiche e allora esiste una psiche. Per questo<br />

la psiche è il cittadino <strong>del</strong>la prima Città. 435 La psiche è la memoria,<br />

l’essere in atto di «Allattandomi, mia madre…». Non esiste una<br />

psiche come contenitore e poi questo contenuto: questa frase è la<br />

psiche, è la formula stessa <strong>del</strong>la legge come costituente. Al punto<br />

che se per ragioni di storia <strong>del</strong>la lingua di un paese, la parola<br />

«psiche» divenisse desueta, essa potrebbe essere sostituita da:<br />

«Allattandomi, mia madre…».<br />

434 È inutile ritornare sulle vecchie discussioni: «Ma la libertà è libertà di… o è<br />

libertà da…?». Meglio risparmiare di passare per vecchie storie.<br />

A proposito di morale tradizionale: la parola «tradizione» ha almeno due significati<br />

assolutamente distinti. Nel puro significato di «trasmissione», l’idea di tradizionalismo<br />

cade completamente. Intanto riconosciamo un contenuto all’espressione morale<br />

tradizionale a cui aggiungiamo l’elenco dei comandamenti e <strong>del</strong>le virtù. Quanto alle<br />

virtù, al momento limitiamo il campo alle quattro cardinali: prudenza, giustizia, fortezza,<br />

temperanza. Alberto Magno identifica le quattro virtù cardinali con le virtù politiche:<br />

invece, per secoli e secoli, e oggi ancor di più, anche da parte cosiddetta laica, si è<br />

ammesso che queste virtù costituirebbero una morale distinta dal diritto. È una malvagità.<br />

Ci hanno ingannato da secoli.<br />

435 Ecco una definizione precisa e formale di anima.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!