03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conversazione 337<br />

forma più radicale: la penuria. L’espressione «atto puro», che sta<br />

vicino a «poveri ma belli» o «mani pulite» è una falsità. Non<br />

esistono mani pulite se sono vuote e si trovano dunque nel regime<br />

<strong>del</strong>la penuria: le mani povere sono sempre sporche.<br />

6. Legge di beneficio, norma, imperativo<br />

Ambrogio Ballabio<br />

Vorrei tornare alla definizione di norma. Dire che psiche<br />

coincide con norma, con legge di moto, e dire che dove non c’è<br />

legge di moto come legge di beneficio non c’è psiche, porta di<br />

conseguenza a ritenere come non concepibile una norma in<br />

contrasto con la norma di beneficio. Detto in sintesi: si può trarre<br />

la conseguenza ciò che è in contrasto con la norma di beneficio<br />

non è normativo?<br />

Giacomo B. Contri<br />

Sono d’accordo. Le conseguenze sono molte. Sottoscrivo che<br />

non si dà norma, che sia norma, che non comporti una sanzione,<br />

tanto come retribuzione, tanto come premio o sanzione penale.<br />

Addirittura diciamo che in nessuna <strong>del</strong>le due Città, in nessuno<br />

dei due ordinamenti giuridici – il secondo dei quali è al servizio di<br />

una deficienza o di un errore <strong>del</strong> primo – può darsi norma che sia<br />

in contrasto con l’altra; nella seconda Città, non può esserci norma<br />

che, se norma, possa essere in contrasto con la norma <strong>del</strong>la<br />

prima. 436 Non è corretto distinguere la coppia diritto <strong>del</strong>lo Stato e<br />

giustizia, perché, ammessa la coppia, occorrerebbe trovare la<br />

436 Ciò equivale ad affrontare la questione che in passato si chiamava giustizia<br />

sociale, possibilità <strong>del</strong>la legge giusta, ammissibilità <strong>del</strong>la resistenza a una legge ingiusta.<br />

Quando abbiamo criticato la Legge Ossicini, che impone una legittimazione <strong>del</strong>lo Stato<br />

per praticare il mestiere di psicoterapeuta – è facile da capire, ma la testa resiste proprio<br />

al facile – non abbiamo detto che era ingiusta e dunque richiedeva una resistenza, ma<br />

abbiamo sostenuto che non era una norma giuridica e non stava in piedi come norma (in<br />

molti, peraltro, hanno notato la stessa cosa, salvo la malafede <strong>del</strong> volerla tenere in piedi<br />

ugualmente).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!