03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

360<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

ha perso il rapporto con la realtà, purché ci si intenda sul concetto<br />

di realtà: lo psicotico ha perso il rapporto con quella realtà che è<br />

questo universo. Non c’è tanto da interrogarsi se l’universo esista,<br />

perché esiste comunque. Si può solo ammettere che in qualche<br />

punto il nevrotico perde il rapporto con la realtà: Freud parlava di<br />

perdita <strong>del</strong>la realtà nella nevrosi e nella psicosi. Per questo in ogni<br />

patologia c’è meno vita, sia psichica sia giuridica. Resta però il<br />

diritto statuale: la realtà che si perde nella Città <strong>del</strong> pensiero di<br />

natura, non viene persa nella Città <strong>del</strong>lo Stato.<br />

Glauco Genga<br />

Abbiamo sentito dal Professor Vico che l’uomo è un essere<br />

educabile. Giacomo Contri ha rilevato l’errore di intendere<br />

l’educabilità come distinta dalla correggibilità. Ancora, è un errore<br />

non partire dalla legge di moto dei corpi come legge di<br />

soddisfazione già matura in partenza. La pedagogia, moderna<br />

almeno, si trova in questo errore.<br />

C’è un rapporto tra questo errore e l’errore che abbiamo<br />

chiamato «La sessualità», o l’errore filosofico <strong>del</strong>l’umanità? La<br />

sessualità è un errore antico. L’errore <strong>del</strong>l’educazione così intesa<br />

potrebbe esistere senza l’errore «sessualità»?<br />

Potremmo scoprire l’esistenza di altri errori che lungi<br />

dall’essere personali, riguardano invece tutti?<br />

Giacomo B. Contri<br />

Il primo errore è quello di non riconoscere il soggetto come già<br />

dotato, nel senso di dote o dotazione. La dote non è un’elargizione,<br />

ma, se fatta valere, un mezzo di produzione. Lo psichico è la<br />

dotazione stessa. Non esiste altro psichico che non sia già e tutto in<br />

questa dote e nei suoi sviluppi.<br />

Il nesso sta nella relazione, che ora chiamo causale, tra perdita<br />

di questa dote e introduzione <strong>del</strong> sesso come dimensione astratta,<br />

«il sesso». L’effetto causale conseguente sarà il decadimento dalla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!