03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Errore 83<br />

questa limitazione la norma considerata non è una norma che rende<br />

impossibile l’esecuzione <strong>del</strong>la sua prescrizione.<br />

Ciò accade invece se si rende più vincolante la norma che<br />

presiede al lavoro <strong>del</strong> bibliotecario, con una variazione <strong>del</strong> primo<br />

articolo <strong>del</strong> testo precedente, che viene sostituito da un altro testo<br />

articolato nei due seguenti paragrafi: 1a, tutti i libri di pertinenza<br />

<strong>del</strong>la biblioteca vanno collocati; 1b, essi vanno distribuiti secondo<br />

l’ordine numerale dei palchetti rispettando la successione<br />

alfabetica dei nomi degli autori. Questo articolo, associato al<br />

secondo che vieta di prendere in considerazione i cognomi di<br />

autori scozzesi, rende la norma inidonea a essere osservata e<br />

produce così un’aporia in chi ha l’incarico di darne esecuzione.<br />

2. L’origine <strong>del</strong>l’errore nel pensiero è il pensiero «sessualità»<br />

L’ultima versione <strong>del</strong>l’esemplificazione precedente mi sembra<br />

utile per connotare l’errore «sessualità». Mi accingo a trattarne<br />

direttamente cominciando con il ricordare che esso interviene –<br />

quale che sia la guisa <strong>del</strong> suo intervenire – dall’esterno, 124<br />

disorientando la vulnerabile competenza normativa <strong>del</strong> soggetto e<br />

scompigliandone l’ordinamento legislativo già costituito.<br />

L’intrusione <strong>del</strong>l’errore «sessualità» nel secondo tempo <strong>del</strong>la legge<br />

(in cui il talento negativo, investendo i sessi, li rende silentemente<br />

disponibili per il beneficio), si ripercuote negativamente sull’intero<br />

costrutto <strong>del</strong>la legge paterna.<br />

Per chiarire e giustificare queste affermazioni, è bene riasserire<br />

innanzitutto il contenuto di questo errore che prende il nome di<br />

«sessualità» o «sesso» o «sfera sessuale». Esso consiste e si<br />

esaurisce nella realtà di una astrazione, il cui contenuto non è<br />

reale, ma di cui ben reali sono sia l’operazione astraente – che<br />

termina in tale contenuto irreale – sia gli effetti, le conseguenze<br />

psicologiche e cioè giuridico-morali che da essa procedono.<br />

L’operazione astraente si esercita sulla datità empirica dei sessi,<br />

124 Non c’è dinamismo endogeno nell’insorgenza di questo errore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!