03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

346<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

questioni profonde. Come direbbe Heidegger, quando poniamo<br />

questioni superficiali cadiamo nella chiacchiera e nel linguaggio<br />

inautentico, ma quando invece ci poniamo problemi profondi ci<br />

accorgiamo che in noi vacillano criteri e paradigmi interpretativi.<br />

L’ironia è mettere in crisi in senso positivo.<br />

Al primo momento critico-demolitorio subentra la maieutica,<br />

l’arte <strong>del</strong>la levatrice, che, portando alla luce la verità, o una sua<br />

parte custodita in modo latente dentro di sé, conduce l’allievo a<br />

una maggiore consapevolezza metodologica.<br />

Fondamentalmente l’educazione è un processo personale di<br />

autoeducazione: anche se è presente l’altro, ironia e maieutica sono<br />

conquiste <strong>del</strong>l’individuo. Nessuno ha mai affermato in maniera<br />

tanto decisa il principio <strong>del</strong>l’autoeducazione; neanche Rousseau,<br />

che pure invitava a mandare Emilio a contatto con la natura: in<br />

realtà, in Rousseau, è il precettore a guidare il bambino e a<br />

condurlo dove vuole.<br />

L’educazione è però anche interazione, rapporto; il dialogo di<br />

Socrate con i suoi discepoli è, da questo punto di vista, esemplare.<br />

Già in Socrate è inoltre presente l’antinomia <strong>del</strong>l’educazione<br />

autorità-libertà, verità-non verità, l’ambivalenza continuitàdiscontinuità,<br />

positività-negatività, il rapporto tra due realtà<br />

imprescindibili: maestro-scolaro, adulto-minore, genitori-figli. Se<br />

togliamo un elemento <strong>del</strong> rapporto scompare anche l’altro. Non c’è<br />

percorso educativo che possa essere compiuto singolarmente.<br />

È infine presente un terzo elemento, molto vivo nel successivo<br />

pensiero <strong>del</strong> Novecento: l’educazione come evento di novità.<br />

Inutile sottolineare l’attualità <strong>del</strong>le idee socratiche di<br />

educazione come processo e di educazione come rapporto. 444<br />

Eppure la riflessione socratica non è ancora pedagogia, ma solo<br />

una parte <strong>del</strong>la filosofia. Socrate, come Platone e Aristotele, si<br />

444 Pensate a quanti contributi vi hanno apportato le cosiddette scienze<br />

<strong>del</strong>l’educazione, la sociologia, l’antropologia culturale: esse si sono chieste come deve<br />

avvenire questo processo individuale, quali ne sono le condizioni dal livello biologico al<br />

livello cognitivo, razionale, spirituale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!