03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

276<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

sull’intenzionalità: ne deriva che un bambino è ammalato quando<br />

non compie atti intenzionali. 354<br />

Cruciale in tutte le teorie cognitiviste applicate al bambino è<br />

l’uso <strong>del</strong> concetto di sviluppo come identico a quello di sviluppo di<br />

rappresentazione o di molteplici mo<strong>del</strong>li <strong>del</strong>la realtà. Per il<br />

Cognitivismo rappresentazione e verità coincidono, così che a<br />

maggiore complessità rappresentativa corrisponde maggiore<br />

sviluppo e la realtà rappresentata ha il predominio su quella<br />

<strong>del</strong>l’esperienza. Viene radicalmente rifiutata al bambino la<br />

posizione di soggetto con la conflittualità che le è associata.<br />

2. Le sfide attuali<br />

Tutte le teorie enunciate possono essere ricapitolate sotto il<br />

nome di «teorie <strong>del</strong>lo sviluppo», ossia di un processo secondo cui<br />

la mente <strong>del</strong> bambino segue un percorso da primitivo a evoluto, da<br />

concreto ad astratto, da arcaico a sofisticato. In esse lo sviluppo,<br />

trattato come concetto e come fenomeno, è centrale in ogni<br />

considerazione <strong>del</strong> pensare <strong>del</strong> bambino, da quello difensivo a<br />

quello elaborativo. Il concetto di sviluppo forma inoltre la base<br />

<strong>del</strong>la pratica clinica odierna ed è profondamente legato alle varie<br />

metapsicologie e metacliniche.<br />

Quella Cognitivista, per esempio, pone l’identità tra complessità<br />

<strong>del</strong> pensiero e sviluppo. Quella a impostazione biologica pone<br />

l’identità tra sviluppo <strong>del</strong>l’istanza biologica (per esempio l’affetto)<br />

e capacità di autorappresentarsi, 355 di rappresentare se stessa nei<br />

suoi aspetti sia di potenza sia di distruttività. La metapsicologia a<br />

derivazione neuropsicologica pone l’identità tra sviluppo <strong>del</strong><br />

bambino ed espressività e completamento di rappresentazioni<br />

innate. Sviluppo sarebbe quindi sintesi, equilibrio tra forze ed<br />

energie indifferenziate e significati differenziati. In questa<br />

354 Per quanto riguarda l’autismo, questa conclusione è sovrapponibile alla<br />

concezione fenomenologica, per la quale l’intenzionalità costituisce l’istanza ultima.<br />

355 Non esiste la patologia primaria <strong>del</strong>l’affetto, non esistono nemmeno stati di<br />

sentimento puri. Tutti gli stati di sentimento sono volti all’azione e dunque sono pensieri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!