03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pedagogia 351<br />

In seguito allo sviluppo industriale e all’urbanesimo si pone<br />

anche il problema, tipicamente ottocentesco, <strong>del</strong>la scuola. Come<br />

deve avvenire lo sviluppo <strong>del</strong> bambino? Bastano la famiglia e<br />

l’ambiente oppure sviluppo, apprendimento e cultura devono<br />

trovare strutture adeguate e specifiche? Come istruire per garantire<br />

un’educazione più armonica? Non a caso nel corso <strong>del</strong>l’Ottocento<br />

si arriverà all’istruzione obbligatoria e la pedagogia incomincerà<br />

ad articolarsi anche al suo interno come pedagogia generale,<br />

filosofia <strong>del</strong>l’educazione, pedagogia <strong>del</strong>la scuola, scuola speciale,<br />

comparata, metodologie, didattica.<br />

4. La pedagogia <strong>del</strong> Novecento e le nuove questioni<br />

problematiche<br />

Ancora oggi, come nei decenni e millenni che verranno, c’è chi<br />

sostiene che la pedagogia non esiste. Si tratta di un contesto<br />

culturale molto fruttuoso per autenticare l’oggetto, il metodo,<br />

l’epistemologia di una scienza.<br />

In Italia, fino alla prima guerra mondiale e a Giovanni Gentile,<br />

il pedagogista era colui che elaborava <strong>del</strong>le teorie <strong>del</strong>l’educazione<br />

alla luce di una concezione filosofica, teologica, politica: Marx e il<br />

marxismo avevano la loro teoria educativa, Gentile la sua.<br />

Dopo la seconda guerra mondiale le teorie <strong>del</strong>l’educazione<br />

entrano in crisi. Finiscono le elaborazioni teoriche e la pedagogia<br />

si orienta verso quella molteplicità di oggetti che porterà alla<br />

proliferazione, perfino eccessiva, <strong>del</strong>le scienze pedagogiche.<br />

Questa frammentazione, di per sé non negativa, induce a conoscere<br />

e teorizzare sui vari frammenti <strong>del</strong>la realtà. La pedagogia come<br />

scienza <strong>del</strong>l’educazione <strong>del</strong>l’uomo lascia il posto alla pedagogia<br />

come scienza <strong>del</strong>l’educazione di un particolare arco <strong>del</strong>la vita:<br />

pedagogia <strong>del</strong>l’anziano, pedagogia <strong>del</strong>l’adulto. Tale<br />

frammentazione tuttavia può presentare il pericolo<br />

<strong>del</strong>l’esclusivismo di un settore specialistico.<br />

In questi ultimi anni, non solo nella pedagogia, ma<br />

epistemologicamente nel rapporto tra le scienze educative, si torna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!