03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per una ricapitolazione intorno al lemma «Lingua» 255<br />

cura dipende dal fatto che il soggetto riprenda a parlare bene, per<br />

potersi accorgere che il proprio mangiare segue la medesima legge<br />

di soddisfazione <strong>del</strong> proprio parlare. Trattando il parlare, si curano<br />

anche gli altri moti.<br />

Altri<br />

individuali<br />

<strong>Pensiero</strong><br />

individuale<br />

psiche, anima<br />

affetti<br />

Corpo<br />

individuale<br />

Città (universo) Enciclopedia Lingua<br />

Fig. E<br />

Parlare è un atto legislativo, è stato detto anche questa mattina;<br />

è un atto istitutivo di rapporto, costitutivo <strong>del</strong>l’universo, cioè di<br />

rapporti con tutti gli altri. L’atto linguistico è sempre un atto<br />

giuridico. Lo scorso anno, in una seduta <strong>del</strong> Seminario Vita<br />

psichica come vita giuridica, 330 Giacomo B. Contri portò il caso −<br />

tratto dall’articolo di un linguista, dunque caso scientifico − <strong>del</strong>la<br />

competenza linguistica <strong>del</strong> bambino piccolo. Padre e figlio<br />

(piccolo, di circa tre anni) una domenica decidono di fare un giro<br />

in bicicletta. Il padre dice: «Prendi la bicicletta» e il figlio: «La<br />

bicichetta?»; il padre conferma: «Sì, là dietro la siepe… la<br />

bicichetta». Allora il bambino risponde arrabbiato: «No bicichetta.<br />

Bicichetta!». L’autrice <strong>del</strong>l’articolo voleva dimostrare che il<br />

bambino, pur non possedendo ancora la competenza a pronunciare<br />

correttamente il suono «kl», ha però la facoltà di distinguerlo, tanto<br />

da correggere il padre. Le sfuggiva però il valore giuridico<br />

330 [Si veda l’intervento di GIACOMO B. CONT<strong>RI</strong> alla seduta <strong>del</strong> 10 febbraio 1995 <strong>del</strong><br />

Seminario <strong>del</strong>la SPPP 1994-95, Vita psichica come vita giuridica, 1].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!