03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Economia 169<br />

una disciplina specifica fino agli anni ’30 <strong>del</strong> nostro secolo,<br />

quando Robbins ne formalizza la <strong>del</strong>imitazione affermando che<br />

l’economia si occupa solo di beni scarsi. 216<br />

Uso e godimento dei beni<br />

Il nostro interesse per la questione medievale <strong>del</strong>l’uti e frui 217<br />

passa anche per quell’impostazione fondamentalmente economica<br />

chiamata «Utilitarismo». Pur senza entrare troppo nel merito,<br />

possiamo dire che esso rappresenta un tentativo fallimentare in<br />

quanto si propone di isolare dalla psicologia il concetto di «utile».<br />

Benché la ragione di questo tentativo sia data dall’interesse di<br />

trovare uno strumento tecnico di previsione, il risultato conduce a<br />

paradossi inestricabili, proprio perché privi di un riferimento<br />

psicologico. 218<br />

se si prendono in considerazione direttamente o indirettamente tutte le azioni di tutte le<br />

cause che fanno prosperare o regredire le condizioni <strong>del</strong>l’umanità, che cosa resta<br />

escluso? Ogni moto umano, qualsiasi atto <strong>del</strong> singolo, fa progredire o regredire<br />

l’umanità.<br />

216 Nella società odierna è evidente l’esistenza di tecniche economiche, come è<br />

altresì evidente che per compiere operazioni economiche è bene rivolgersi a un tecnico,<br />

compreso il fatto che è meglio avere un esperto al Ministero <strong>del</strong> Bilancio Questo avviene<br />

anche in altri campi: per i problemi di giurisprudenza non si pensa di far da sé e si va<br />

dall’avvocato.<br />

In questo, Schumpeter è certamente esplicito e onesto; egli infatti non fa la storia<br />

<strong>del</strong>l’economia, ma quella <strong>del</strong>l’analisi economica volta a definire gli strumenti di analisi<br />

adottati dagli economisti nel tempo.<br />

217 [Questo tema è stato affrontato nel Corso di Studium Cartello 1994-95, A non è<br />

non A, e in particolare da Alberto Colombo nella lezione <strong>del</strong> 26 novembre 1994].<br />

218 Come insegnano le teorie economiche più recenti, ci si ritrova, per esempio, alle<br />

prese con le preferenze <strong>del</strong> consumatore in rapporto alle capacità di previsione più o<br />

meno razionali <strong>del</strong>l’investitore. Allo stesso modo, non è dimostrabile che ci sia una<br />

differenza calcolabile fra valore d’uso e valore di scambio, proprio perché l’unico valore<br />

misurabile e calcolabile in modo quantitativo è quello <strong>del</strong>lo scambio. Per queste ragioni,<br />

nelle mie ipotesi di definizione ho preferito includere il concetto di «uso» piuttosto che il<br />

concetto di «godimento».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!