03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conversazione 265<br />

comunione dei beni, si parla comunque la medesima lingua, e lo<br />

schiavo è tale perché c’è una norma giuridica che consente la sua<br />

schiavitù. Per cui, in ogni caso, diritto e lingua sono comuni a tutti<br />

e fanno universo. La fides (l’atto di parola che riguarda l’universo<br />

come tale) non è contrattuale, anche se porta a conseguenze sul<br />

piano contrattuale.<br />

Mario Amman<br />

Mi venivano in mente tre casi letterari di apparente non-senso.<br />

Il primo, da Green, è il caso di Scobi, che ammazza la moglie che<br />

sta male per farla stare meglio. Gli altri due casi sono tratti dalla<br />

Bibbia. Nel primo, Gesù dice alla vedova di Naim, prima di<br />

resuscitarle il figlio: «Donna, non piangere», quando è evidente<br />

che se muore una persona cara si piange. L’altro è l’episodio <strong>del</strong><br />

paralitico, cui Gesù non dice: «Ti è rimesso il tuo male», ma: «Ti<br />

sono rimessi i tuoi peccati».<br />

Tre casi di non-senso, a confronto con il caso di Salomone,<br />

dove invece c’è senso.<br />

Giacomo B. Contri<br />

Informo il Professor Rigotti di quella storiella che ho già<br />

raccontato, che solo apparentemente suona come un non-senso. Me<br />

l’ha raccontata un bambino piccolo, ma aveva ragione: «Che cos’è<br />

una pianta di pere senza le pere? È dis-perata».<br />

Qual è il senso di questa frase? È la risposta più perfetta a tutto<br />

l’Esistenzialismo <strong>del</strong>la malora <strong>del</strong> nostro secolo, sempre fermo a<br />

menarla sul non-senso <strong>del</strong>la vita. Non esiste non-senso: esiste<br />

senso maligno. Non dobbiamo più ammettere che esista senso<br />

buono, senso maligno e poi la vaga area indeterminata <strong>del</strong> nonsenso,<br />

per i nostri pattinaggi spirituali. 343<br />

343 L’idea di non-senso apre alla mistificazione di chicchessia. Come quella di<br />

Roland Barthes che nella prolusione al Collège de France, uscì con una frase <strong>del</strong> tipo: «Il<br />

fascismo è la lingua», come dire: «Siamo tutti fascisti». Oltretutto – proprio lavorando a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!