03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

376<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

essere gradatamente elevato. Nasce l’idea <strong>del</strong>la cultura come<br />

progresso. 472<br />

Nel periodo che va dalla seconda metà <strong>del</strong> Seicento fino alla<br />

Rivoluzione francese, pur restando la scuola fondamentalmente<br />

privata, nascono in tutti i Paesi (a cominciare dalla Francia)<br />

rudimenti di organizzazione pubblica <strong>del</strong>l’insegnamento, in cui<br />

l’intervento <strong>del</strong>lo Stato si manifesta con la crescente presenza di<br />

funzionari <strong>del</strong>l’amministrazione regia che fanno parte dei Dicasteri<br />

creati ex novo nei Ministeri competenti, propriamente addetti a<br />

tenere d’occhio lo sviluppo <strong>del</strong>l’istruzione dei sudditi e <strong>del</strong>egati,<br />

benché in modo irregolare, a effettuare controlli e a disporre<br />

appoggi finanziari.<br />

Siamo dunque arrivati alla Rivoluzione <strong>del</strong> 1789, evento<br />

fondamentale per la scuola moderna. Per quanto riguarda<br />

l’università, nonostante il discorso sui complessi rapporti tra<br />

didattica e pedagogia resti illuminista per eccellenza, Rousseau<br />

non è più importante di quanto non lo siano le iniziative sia dei<br />

governi rivoluzionari succedutisi a Parigi sia dei governi <strong>del</strong><br />

Direttorio sia, per molti aspetti, <strong>del</strong>l’età napoleonica.<br />

Rousseau resta naturalmente centrale, sostenendo che la scuola<br />

può anche rovinare gli uomini. Egli giunge a tale affermazione da<br />

un insieme di frustrazioni derivategli dalla vita irregolare, da<br />

eventi biografici e profonde riflessioni ispirategli, non ultimo, dal<br />

contatto tra la civiltà europea e altre civiltà antiche o dall’impatto<br />

con primitività che sconvolgono la linea tranquilla <strong>del</strong> pensiero<br />

europeo. Molto importanti, inoltre, suonano alcune affermazioni di<br />

Montesquieu sulla necessità di organizzare il sapere collettivo, così<br />

come le ben note posizioni eversive di Voltaire, a volte sconfinanti<br />

nel giornalismo un po’ facile, per esempio contro il magistero<br />

didattico <strong>del</strong>la Chiesa.<br />

L’università entra dunque nel mondo <strong>del</strong>l’Illuminismo come<br />

punto centrale <strong>del</strong> suo discorso. Questo movimento intellettuale<br />

472 Del progresso, gli Illuministi faranno un concetto teorico che è alla base di tutta la<br />

loro teoria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!