03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

non c’è alcuna moralità se non è immediatamente giuridicità. 64 Al<br />

di fuori di essa la parola «amore» diviene solo una <strong>del</strong>le tante<br />

ingiurie. 65<br />

Intendere l’eterodossia come psicopatologia è il passo senza il<br />

quale tutto quello che facciamo non varrebbe nulla. Anzi, colloco<br />

in questo punto una precisazione e forse un’acquisizione. Qual è il<br />

contenuto propriamente patologico <strong>del</strong>la psicopatologia? È<br />

abbastanza nota la terna suggerita da Freud e da noi interamente<br />

abbracciata: inibizione-sintomo-angoscia, al quale si aggiunge un<br />

quarto termine, non omologo ai primi tre, che è «fissazione». Fra i<br />

primi tre termini, il contenuto propriamente patologico è costituito<br />

unicamente dall’inibizione. 66 Qual è il contenuto <strong>del</strong>l’inibizione,<br />

che pare assumere forme diverse nella vita personale? Il livello più<br />

alto di inibizione è senz’altro l’inibizione al profitto, vera<br />

inibizione <strong>del</strong> desiderio come legge di moto <strong>del</strong> corpo. La peggiore<br />

frase che una persona possa dire a un’altra è: «Io non voglio niente<br />

da te». Chi non vuole nulla da me è il mio peggiore nemico. 67<br />

64<br />

Per questo noi, in quanto anti-kantiani, siamo ammiratori di Kant: con grande<br />

bravura egli ha illustrato il più grave degli errori: la distinzione fra morale e diritto<br />

naturale.<br />

65<br />

Avevo già portato l’esempio <strong>del</strong> papà che si lamentava <strong>del</strong> fatto che il proprio<br />

bambino, pur parlante, non lo chiamava più papà. Il papà era umiliato dalla sanzione<br />

consistente nel fatto che il bambino di pochi anni, operando giuridicamente, gli aveva<br />

tolto il saluto. In questa storia da infante non c’è niente di infantile: si tratta di una<br />

sanzione molto vicina alla vendetta, perché il bambino non aveva alcun motivo per<br />

porgere l’altra guancia.<br />

66<br />

Il sintomo non è propriamente patologia, è ancora un compromesso che comporta<br />

una misura di beneficio. L’angoscia non è neanche un compromesso, è il segnale di un<br />

errore.<br />

67<br />

È interessante che alcuni, alludendo al rapporto disinteressato, intendano questa<br />

frase come dichiarazione di amore.<br />

Ieri sera [si veda il resoconto <strong>del</strong>la seduta <strong>del</strong> Seminario <strong>del</strong>la Scuola Pratica di<br />

Psicologia e Psicopatologia <strong>del</strong> 24 novembre 1995] si è parlato <strong>del</strong> caso <strong>del</strong>la madre che<br />

sostituisce il marito con il figlio. Sarebbe da esaminare il caso <strong>del</strong>la madre che sostituisce<br />

il marito con la figlia. Questo punto, nel campo psicopatologico, ha una portata immensa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!