03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

nella sua duplicità obbligatoria e non necessaria: 69 non c’è diritto<br />

che come diritti, due.<br />

Il corpo 70 è suscettibile di tutti i trattamenti. 71 Si potrebbe anche<br />

dire che non si tratta di conoscere la realtà umana, ma di<br />

trasformarla e il trasformarla è una questione di fatto. Non esiste<br />

pratica né teoresi umana che non sia trattamento <strong>del</strong> corpo. Il<br />

pensiero di Aristotele, piuttosto che di quant’altri, è un trattamento<br />

<strong>del</strong> corpo, proprio come, se soffrite di insonnia, vi si dice: «Vai in<br />

trattamento da…»; l’«andare in trattamento da…» è solo un altro<br />

trattamento <strong>del</strong> corpo rispetto al pensiero di Aristotele. L’amore, la<br />

psicoanalisi, il cristianesimo, 72 il more geometrico di Spinoza, 73 il<br />

mos iuridicum («vita psichica come vita giuridica»), la<br />

perversione, il lavoro, la pubblicità, 74 la psicopatologia, 75 persino<br />

la scienza e la fisica, non sono altro che trattamenti <strong>del</strong> corpo<br />

umano. Non esiste categoria più vasta di quella di trattamento <strong>del</strong><br />

corpo umano. Se lo sono sia gli studi che ho fatto al liceo sia i<br />

romanzi che ho letto fra i quattordici e i sedici anni, possiamo<br />

incominciare a pensare che forse la medicina opera un trattamento<br />

di natura un po’ diversa da quella che diamo per ovvia.<br />

69 Il concetto di obbligo non è il concetto di necessità, né fisica né logica.<br />

70 Si tratta di compiere il passo – verbale, intellettuale – per cui la parola «corpo», a<br />

cui è inutile aggiungere «umano», precede la distinzione stessa di «materia umana».<br />

71 Questa è la definizione di corpo umano. Il corpo <strong>del</strong> mio gatto non è suscettibile di<br />

tutti i trattamenti, ma solo di quel trattamento che si chiama addomesticamento.<br />

72 Il cristianesimo è quel trattamento <strong>del</strong> corpo umano che è stato introdotto nel<br />

tempo e nello spazio da un Signore, Gesù Cristo.<br />

73 Pur contrari nel contenuto, riconosciamo a Spinoza la grande intelligenza di avere<br />

formulato esplicitamente questa stessa idea di «trattamento» <strong>del</strong> corpo umano.<br />

74 Avevo già commentato quei manifesti che hanno invaso le nostre strade,<br />

rappresentanti una mamma giovane e graziosa con il bambino in braccio: quella<br />

pubblicità è un trattamento <strong>del</strong> corpo di chi la vede. In questo caso un trattamento che<br />

comporta una implicita teoria, e falsa, che naturalmente il manifesto pubblicitario non<br />

esplicita.<br />

75 Ammalarsi consegue a un certo trattamento e guarire è conseguenza di un certo<br />

altro trattamento. Ma certe psicoterapie sono altrettanto psicopatogene <strong>del</strong> trattamento<br />

che un soggetto ha subito da piccolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!