03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

96<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

libera dal «fare tornare i conti», perché tale espressione significa<br />

pareggio, nega lo squilibrio di un guadagno. Non facciamo che<br />

dire che la normalità è squilibrio e il caso <strong>del</strong> guadagno è il caso<br />

principe <strong>del</strong>lo squilibrio in quanto normalità. La normalità è<br />

l’arricchimento.<br />

Il principio di sovranità<br />

La formula «Agisci in modo che il beneficio ti venga da un<br />

altro» fa diritto perché lo fa per tutti: non esiste il diritto se quella<br />

regola non vale oggettivamente per l’intero universo. È la mia<br />

legge – dunque interna –, ma non avete bisogno di sottopormi ad<br />

alcun test per conoscere questo mio «interno», perché esso è un<br />

atto: «Agisco in modo che…». Per conoscere i miei pensieri, il mio<br />

foro interno, 140 non avete alcun bisogno di intuire, di essere<br />

perspicaci, è sufficiente che osserviate la legge secondo la quale<br />

mi regolo nei miei atti: saprete tutto di me, dei miei pensieri, <strong>del</strong><br />

mio «interno».<br />

Questa massima fa diritto e lo fa per tutti ossia pone una legge<br />

tale che tutti, senza bisogno <strong>del</strong>la minaccia, ne saranno sanzionati,<br />

ossia ne riceveranno a loro volta un beneficio o un costo. Colui che<br />

pone una legge tale da essere giuridica per il fatto che tutti ne<br />

riceveranno una sanzione, si chiama sovrano: è il sovrano a fare<br />

diritto, sia che si tratti <strong>del</strong> sovrano all’antica sia che si tratti <strong>del</strong>la<br />

sovranità popolare. Il sovrano è colui che seguendo una propria<br />

massima (in questo caso: «Agisci in modo che il beneficio ti venga<br />

da un altro») pone una legge tale che tutti coloro che non<br />

obbediscono saranno sanzionati in un modo e tutti coloro che<br />

obbediscono saranno sanzionati in un altro. Il minimo <strong>del</strong>la<br />

sanzione è la non-soddisfazione.<br />

Nella misura in cui segue questa massima che fa legge giuridica<br />

universale, il singolo soggetto (a partire dal bambino) si comporta<br />

dunque da sovrano assoluto. Ma, dato che «assoluto» significa<br />

140 Il foro interno esiste. Restiamo forse gli unici a rivoltare questa nozione<br />

ecclesiastica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!