03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Lo status quaestionis<br />

PSICOPATOLOGIA - PSICOLOGIA<br />

Pietro R. Cavalleri<br />

La psicopatologia come base <strong>del</strong> sapere psicologico<br />

Il lemma «psicologia» si presenta nella nostra enciclopedia in<br />

coppia con «psicopatologia», stante che il lemma – unico – risulta<br />

per noi significativo soltanto nella forma composta in cui sono<br />

presenti entrambi i termini <strong>del</strong>la coppia. In essa, inoltre, la<br />

precedenza di «psicopatologia» su «psicologia» indica che è la<br />

prima a illuminare la seconda, e non l’inverso. Il motivo di questo<br />

ordine di precedenza non è semplicisticamente dettato da<br />

considerazioni pratico-professionistiche che ci porterebbero a<br />

individuare i nostri τοποι a partire dalla psicopatologia perché,<br />

alla fin fine – svolgendosi, il nostro lavoro, «sul campo» <strong>del</strong>la cura<br />

–, questa è la condizione che ci si presenta nei nostri pazienti.<br />

Neppure si tratta di un motivo gerarchico, in base al quale la<br />

psicopatologia verrebbe messa su di un gradino più elevato, in<br />

quanto la deviazione dalla norma manifesterebbe il<br />

raggiungimento, da parte <strong>del</strong> soggetto, di un livello di libertà<br />

superiore a quello raggiunto dalla media degli altri soggetti, per<br />

l’appunto «normali» (nell’accezione-riduzione statistica <strong>del</strong><br />

concetto di «norma»). 96<br />

Nella precedenza di «psicopatologia» rispetto a «psicologia» si<br />

tratta piuttosto <strong>del</strong>l’inversione <strong>del</strong> senso di marcia <strong>del</strong>la nostra<br />

comprensione: solo procedendo dall’una all’altra diviene possibile<br />

ricostruire le condizioni di una psicologia normale che non sia<br />

96 Questa – riferita alla psicopatologia – sarebbe piuttosto la concezione gnostica o<br />

<strong>del</strong>l’eroe, rappresentativa tout-court di una concezione perversa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!