03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’errore nella legge <strong>del</strong>l’amato e <strong>del</strong>l’amante 151<br />

[…] non può essere né annoverata tra le componenti<br />

pulsionali elementari né subordinata esclusivamente alla<br />

sessualità. 198<br />

Il bambino utilizza il piacere di guardare e il desiderio di<br />

vedere, mentre la pulsione di sapere potrebbe essere considerata<br />

una sublimazione <strong>del</strong>l’apprendere. Inoltre la sollecitazione a sapere<br />

non dipende esclusivamente da sollecitazioni sessuali, anche se ha<br />

relazione con la vita sessuale.<br />

Non sono interessi teorici bensì pratici quelli che mettono in<br />

essere nel bambino l’attività esplorativa. […] Il primo problema<br />

che lo occupa non è la questione <strong>del</strong>la differenza di sesso, bensì<br />

l’enigma: da dove vengono i bambini? 199<br />

Il bambino si chiede come si fa, non cerca una teoria in senso<br />

astratto. Fa teoria di qualcosa che gli interessa per operare. Noi<br />

diciamo che non si va alla ricerca né <strong>del</strong>la virtù né <strong>del</strong>la<br />

conoscenza, ma alla ricerca <strong>del</strong> piacere e <strong>del</strong>la soddisfazione.<br />

Seguendo la strada proposta nel Simposio, o si diventa ignoranti o<br />

perversi. Affermare: «L’importante è che tu mi ami», ammette<br />

tutte le possibilità: l’altro potrebbe essere un santo o un gay,<br />

potrebbe essere chiunque a prescindere dalla qualità <strong>del</strong> suo<br />

apporto. Noi diciamo: «L’importante è che tu sia amato e che tu<br />

vada a cercare l’altro, perché ci sia soddisfazione per ambedue».<br />

Nell’amore platonico il piacere è separato dal guadagno, ma anche<br />

l’amore è separato dal sapere. L’amore platonico si riduce dunque<br />

a essere proprio l’istintività.<br />

5. I lemmi «innamoramento» e «amore»<br />

Questi due termini coprono un’area semantica che in parte può<br />

essere sovrapponibile: c’è una parte di innamoramento nell’amore<br />

198<br />

S. FREUD, 1905, Tre saggi sulla teoria sessuale, La sessualità infantile, in Opere,<br />

Boringhieri, Torino 1970, vol. IV, p. 502.<br />

199<br />

Ivi, p. 503.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!