03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

274<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

processo tendente a definire i livelli di realizzazione <strong>del</strong> bambino<br />

attraverso l’indagine dei mezzi da lui utilizzati per pervenire a<br />

queste realizzazioni. Vengono così analizzate le funzioni cognitive<br />

quali la capacità di codificare l’informazione e di simbolizzarla, di<br />

recepire e produrre la comunicazione verbale e non verbale, di<br />

partecipare alle interazioni.<br />

Per quanto riguarda il bambino, le teorie cognitive, come tutte<br />

le teorie <strong>del</strong>la psicologia accademica attuale, sono improntate alle<br />

formulazioni evoluzionistiche e sono biologicamente orientate.<br />

Il Cognitivismo, in quanto derivato da Darwin, asserisce che lo<br />

sviluppo <strong>del</strong> bambino è centrato intorno alle chances di<br />

sopravvivenza: l’espressione e la comunicazione <strong>del</strong>le emozioni<br />

aumentano in lui le possibilità di sviluppo, perché aumentano la<br />

probabilità di un comportamento adattivo preparando l’organismo<br />

all’azione. Lo sviluppo consisterebbe nell’integrazione<br />

<strong>del</strong>l’emozione con la cognizione <strong>del</strong>le circostanze che suscitano<br />

una emozione.<br />

I sentimenti e i pensieri sono considerati quindi due meccanismi<br />

originariamente indipendenti, caratterizzati dalla necessità di<br />

correlarsi con lo sviluppo, svincolandosi sempre più dalla nozione<br />

di arousal (ansia) e connettendosi a quella di valore soggettivo e di<br />

valutazione. Il concetto di valore si fonda sull’idea che – per una<br />

persona – il valore personale soggettivo (o significato) di una<br />

situazione colpisce i suoi sentimenti e ha quindi un valore<br />

affettivo. In sostanza significa che la percezione si traduce in<br />

sentimento o affetto. In realtà, se da una parte gli affetti – per il<br />

loro carattere di urgenza, astrattezza e generalizzazione – sono<br />

spinti nel campo biologico, dall’altra vengono cambiati i concetti<br />

di difesa sovrasemplificandoli in quelli di rappresentazioni <strong>del</strong> Sé e<br />

<strong>del</strong>l’oggetto, così che le difese (denominate motivazioni o goals)<br />

vengono considerate come temi o concetti di semplice valore<br />

affettivo.<br />

Di recente, nell’ambito <strong>del</strong>le scienze cognitive, sono state<br />

avanzate teorie raggruppabili sotto la dizione di «teorie <strong>del</strong>la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!