03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

100<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

La perversione, in special modo, vive <strong>del</strong> fastidio di non avere<br />

alcuna esistenza autonoma, in quanto tutti i pensieri sono pur<br />

sempre subordinati all’essere deformazioni <strong>del</strong>la legge di natura.<br />

Nulla più <strong>del</strong>la psicopatologia è servilmente dipendente dalla<br />

normalità. Le più estreme patologie sono dei derivati dall’unica<br />

legge.<br />

Anche la legge <strong>del</strong>lo Stato prende esistenza come derivato<br />

<strong>del</strong>l’unica legge di natura, in questo caso normale. 150 Si parte dalla<br />

legge sovrana attivamente accessibile a ciascuno di noi e pensabile<br />

da ciascuno di noi: il principio di sovranità rimane dunque<br />

individuale.<br />

2. Ma subentra un errore<br />

In effetti non si può dire che la legge <strong>del</strong>la nostra soddisfazione<br />

sia molto obbedita nella vita quotidiana, sia da noi sia dal resto <strong>del</strong><br />

mondo, benché la normalità non dipenda dall’obbedirle, bensì dal<br />

riconoscerla ossia dall’averla come norma, come termine di<br />

paragone. 151<br />

Il concetto di «razionalità» è quello di «finalità»: stabilito il<br />

fine, (la soddisfazione) questa è l’unica legge razionale e pratica.<br />

Anche il solo buon senso riconosce che non è affatto male far<br />

lavorare l’altro per il mio beneficio; in ciò è compreso il sapere che<br />

operare così è anche a tuo beneficio: facendoti lavorare a mio<br />

servizio, dispongo a te i miei oggetti e do a te occasione di<br />

movimento per il tuo stesso beneficio. 152<br />

150 Parlare <strong>del</strong> diritto <strong>del</strong>lo Stato come di diritto derivato costituisce il rovesciamento<br />

completo di una certa versione marxista <strong>del</strong>la critica <strong>del</strong> diritto, prospettiva da cui sono<br />

partito nel 1975.<br />

151 In questo senso è proprio falso che essere normali vuole dire essere <strong>del</strong>le brave<br />

persone. Il pubblicano è un eccellente esempio di normalità: conserva la legge come<br />

termine di paragone anche se non la segue. Si tratta di riconoscimento, una <strong>del</strong>le forme<br />

<strong>del</strong>la conoscenza.<br />

152 Sarà per una via così preparata che parleremo <strong>del</strong> diritto <strong>del</strong>lo Stato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!