03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conversazione 331<br />

giudizio: a quel soggetto si domanda che il giudizio stesso sul<br />

proprio essere reo sia suo, fino al sapere perché sia reo. È<br />

l’immagine <strong>del</strong>lo schizofrenico davanti al tribunale <strong>del</strong>l’ultimo<br />

giudizio: andrà all’inferno se continua a fare il catatonico, ossia se<br />

non passa a essere soggetto di giudizio <strong>del</strong> proprio essere<br />

catatonico. In questo senso il perdono non rinuncia a essere<br />

esigente, ma è super-esigente rispetto al reo.<br />

La concezione cristiana <strong>del</strong> Purgatorio è questo: avere ancora<br />

un po’ di tempo per passare al giudizio. Per questo il Purgatorio<br />

non è affatto un bagno penale alleggerito. Dico sempre che la<br />

psicoanalisi è analoga al Purgatorio. Il perdono è dunque il<br />

massimo <strong>del</strong> giudizio, il massimo <strong>del</strong>la sanzione, come si dice che<br />

la pena di morte è il massimo <strong>del</strong>la pena. 431<br />

Ambrogio Ballabio<br />

Ho preparato due brevi serie di questioni a proposito <strong>del</strong>le<br />

lezioni di quest’anno sul diritto. La prima serie riguarda la<br />

definizione possibile di diritto; la seconda l’utilità e necessità <strong>del</strong><br />

supplemento <strong>del</strong> diritto che abbiamo definito diritto statuale. Prima<br />

di esporle, vorrei però domandarti se, parlando <strong>del</strong>la vendetta nei<br />

termini sopraesposti, sia possibile mantenere la distinzione,<br />

secondo me ragionevole, fra vendetta e legge <strong>del</strong> taglione, quando<br />

quest’ultima è codificata. Per esempio, mi sembrerebbe difficile<br />

escludere che nel codice <strong>del</strong> Levitico la legge <strong>del</strong> taglione sia una<br />

legge.<br />

Giacomo B. Contri<br />

La vendetta è la legge <strong>del</strong> taglione; è, per definizione, occhio<br />

per occhio, misura per misura. Che alcuni Stati abbiano trattato<br />

come parte <strong>del</strong> proprio ordinamento giuridico la legge <strong>del</strong> taglione<br />

431 La parola «Padre» ha perso qualsiasi significato, perché la misericordia, che vi è<br />

stata connessa, è ridotta a un perdono che consisterebbe nella rinuncia al giudizio. Dio è<br />

massimamente giudicante e obbligante al giudizio oppure è uno stupido come tutti gli<br />

altri. Che Dio sia uno stupido, ossia impotente, è la bestemmia gnostica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!