03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

318<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

latina frui. 417 Avevo suggerito di inserire «usare» in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>la freccia γ <strong>del</strong>la formula <strong>del</strong>la clessidra e<br />

«godere» in δ. Ciò costituirebbe la risposta a un dubbio che<br />

attraversa i secoli: Agostino aveva posto la coppia usare e godere,<br />

ma nell’esperienza cristiana essa si è corrotta in quella che<br />

chiamerei la dubbiezza <strong>del</strong>la vita quotidiana di generazioni e che<br />

può essere riassunta nella frase: «Si usa dei beni <strong>del</strong> mondo e si<br />

gode soltanto di Dio», equivalente di: «Si usa oggi e si gode<br />

domani». Per ora lavori (usi), per il godimento ripassi. È la stessa<br />

struttura di Rossella O’Hara: la struttura <strong>del</strong> rinvio. Si gode<br />

domani e si è in esilio oggi. 418<br />

Ecco un altro punto a cui risponde il nostro disegno <strong>del</strong>la legge:<br />

il rapporto uso e godimento è nella contemporaneità, nella<br />

simultaneità <strong>del</strong>la distinzione dei posti Soggetto e Altro. La frase:<br />

«Questo è un godimento» è la frase <strong>del</strong>l’ultimo giudizio per la<br />

semplice ragione che non esiste giudizio ulteriore. Lo stesso dicasi<br />

per: «Va bene così», da prendersi in tutti e tre gli articoli. «Così»<br />

non è una condizione generica, ma il riconoscimento di quel<br />

godimento. «Bene» dice che «così» è un godimento, cioè un bene:<br />

non si separi più il giudizio di bene dal giudizio di godimento,<br />

perché sono sinonimi (non si parli <strong>del</strong> «bene comune», se la parola<br />

«bene» non è identica alla parola «godimento»). Ma l’accento è sul<br />

verbo «va»: si tratta di moto dei corpi, perché non esiste moto se<br />

non dei corpi.<br />

È stata fatta la domanda se il godimento vada preso come<br />

verifica <strong>del</strong> giudizio, <strong>del</strong> tipo: «Se questo… allora è vero quello».<br />

La risposta è no: la verifica <strong>del</strong> giudizio è la soddisfazione. Per<br />

quanto le due cose, godimento e soddisfazione, siano una<br />

confezione unica. Non c’è godimento senza confezione: potete<br />

417 [Cfr. l’intervento di ALBERTO COLOMBO dal titolo Uti e Frui, nella lezione <strong>del</strong> 26<br />

novembre 1994 <strong>del</strong> Corso di Studium Cartello 1994-95, A non è non A].<br />

418 Ho un certo rifiuto all’idea che il cristianesimo si chiami Via col vento. Piuttosto<br />

non gioco. Ma non ho trovato un solo commentatore, predicatore, filosofo credente o<br />

teologo, che non abbia interpretato i rapporti fra uti e frui, usare e godere, dentro la<br />

struttura <strong>del</strong> rinvio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!