03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

90<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

distinzione tra soggetto e altro e che, rimpiazzandola, la degrada a<br />

una propria versione generica e indebolita.<br />

Il pansessualismo<br />

Non è difficile scorgere che questa soluzione (patologicamente<br />

riparatoria <strong>del</strong> danno prodotto dalla teoria «sessualità» e il cui<br />

tratto di errore non consiste nell’asserzione <strong>del</strong>l’universalità dei<br />

sessi, ma nel conferimento a essa <strong>del</strong> rango <strong>del</strong>l’universalità <strong>del</strong>la<br />

distinzione soggetto-altro) è – in virtù <strong>del</strong>la sua genesi, <strong>del</strong> suo<br />

contenuto, <strong>del</strong>le sue configurazioni patologiche – tale da<br />

determinare l’ingresso nel pensiero di ciò che si chiama<br />

«pansessualismo». 134<br />

Si tratta di rimarcare che il significato stesso <strong>del</strong> termine varia a<br />

seconda che sia interno a teorie psicologiche che stanno in<br />

opposizione in quanto normali o patologiche. È certo che il<br />

pansessualismo sopra descritto (indotto dall’errore «sessualità»,<br />

nel quale la differenza dei sessi anticipa la distinzione dei posti fra<br />

soggetto e altro, la innerva e la sottomette) è patologico, nella<br />

misura in cui rappresenta un’espansione – nella forma di un<br />

tentativo di autocorrezione – <strong>del</strong>l’errore dal quale procede. Ma<br />

questa non è l’unica configurazione possibile di una realtà psichica<br />

considerata nella sua versione anche intellettuale teoretica cui<br />

legittimamente si attaglia il termine «pansessualismo». Di questo<br />

termine è agibile un’altra accezione, per mezzo <strong>del</strong>la quale pure si<br />

134 Storicamente il termine «pansessualismo» appartiene alla cultura <strong>del</strong> nostro tempo<br />

e principalmente per indicare l’oggetto di una <strong>del</strong>le più vetuste, ripetute e stereotipate, e<br />

insieme sempre risorgenti critiche alla psicoanalisi, cioè a Freud e alla sua dottrina.<br />

L’accusa è appunto quella che la psicoanalisi sarebbe pansessualistica. Dinanzi a questa<br />

accusa, a questa impostazione critica, mi sembra che la risposta degli psicoanalisti sia<br />

stata prevalentemente di tipo difensivo e precipitosa. Tale precipitosità dipende dal fatto<br />

che troppo scontatamente il pansessualismo viene rubricato come un’accusa da cui<br />

difendersi: e in ciò concordano sia i critici sia i difensori di Freud. Del resto l’ovvietà di<br />

questa attribuzione di un segno negativo, in primo luogo teoreticamente negativo, al<br />

pansessualismo, dipende da un’assunzione univoca <strong>del</strong> termine, cioè da una mancata<br />

distinzione. La distinzione omessa è quella fra pansessualismo sano e salutare e<br />

pansessualismo patologico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!