03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Diritto, II 95<br />

<strong>del</strong> seno precede la domanda: la legge <strong>del</strong> moto dei nostri corpi<br />

viene infatti posta ed è ingenerata in modo perfettamente visibile e<br />

descrivibile: «Allattandomi, mia madre…».<br />

Si parte da un men-dato. Tutto è dato, a eccezione di qualcosa<br />

che è un meno nell’ordine <strong>del</strong>l’essere già dato: la legge <strong>del</strong> nostro<br />

movimento non è affatto data. La costituzione <strong>del</strong>la legge, che<br />

comincia dal lattante, è pre-educativa. Quando nasce, la legge<br />

formulata con «Allattandomi, mia madre mi ha eccitato al bisogno<br />

di venire soddisfatto per mezzo di un altro» è già perfetta.<br />

Questo non-dato di partenza, 138 questo non essere già data la<br />

legge <strong>del</strong> moto, obbliga liberamente a inventare e a porre la legge.<br />

Nel non-dato non si tratta di un errore di partenza, nemmeno di un<br />

felix error, è piuttosto una «fortuna di partenza»: nessun destino è<br />

già scritto né prescritto.<br />

La scienza si occupa di leggi già date, per questo la psicologia<br />

non è una questione di scienza: avendo a che fare con «poca<br />

natura», ha poco da occuparsi di leggi già date.<br />

Per illustrare ulteriormente perché questa legge è giuridica,<br />

riprendiamo la formula: «Il bene, agisci in modo da riceverlo».<br />

Essa significa che il contenuto stesso sarà una sorpresa, 139 che<br />

equivale a profitto, a guadagno, a buon andamento degli affari (e<br />

non c’è buon andamento degli affari se non c’è plusvalore). La<br />

sorpresa è dunque condizione <strong>del</strong>la soddisfazione e a sua volta<br />

equivale a plusvalore, profitto, guadagno. Il guadagno, in realtà,<br />

138 Il concetto di «vita» è quello di legge <strong>del</strong> moto, altrimenti la parola «vita» rientra<br />

nelle grandi vaghezze più o meno vitalistiche. Questo sarà vero anche per il diritto<br />

statuale.<br />

139 In fondo i bambini non hanno torto a desiderare che il regalo di Natale sia una<br />

sorpresa: è la sola ragione razionale di credere a Babbo Natale, non tanto per il<br />

contenuto, quanto per il beneficio, che per essere tale non deve essere noto in partenza.<br />

Della soddisfazione fa parte la sorpresa. Ma ciò sarebbe ancora infantile, cioè indegno<br />

<strong>del</strong>l’infante: la legge di cui parliamo già nell’infante è la più matura <strong>del</strong>le leggi né<br />

conosce gradi di maturazione, essa inoltre non sopporta in alcun modo la distinzione fra<br />

astratto e concreto: a questo proposito ce la siamo già presa con Piaget e con la<br />

psicologia <strong>del</strong>l’età evolutiva. La più matura <strong>del</strong>le personalità è quella che vive secondo la<br />

legge «Allattandomi, mia madre…».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!