03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IX 269<br />

L’ERRORE NELLA COSTITUZIONE<br />

DELLA LEGGE<br />

Giacomo B. Contri<br />

La formula <strong>del</strong>la legge, così come la scriviamo, può essere<br />

tradotta con le parole: la vita è tutta in discesa, stante che andare in<br />

discesa è in ogni caso fare una lavoro, non è rotolare; la realtà è<br />

presa come favorente: nel caso <strong>del</strong>la discesa è l’inclinazione. La<br />

lingua italiana ci aiuta, perché indica che l’iniziativa, la domanda<br />

<strong>del</strong> soggetto, è il lavoro di propiziazione <strong>del</strong>l’altro, per generarne<br />

l’inclinazione: bisogna fargli venire voglia. 270<br />

Dall’errore di cui noi parliamo non si torna indietro, neanche<br />

dopo la correzione; come accadrebbe se si fosse scritto sulla<br />

lavagna e la correzione consistesse nel cancellare l’errore: si tratta<br />

di un tempo che non sarà senza conseguenze, per sempre. 271 Non<br />

c’è alcuna cancellazione: proprio in questo consiste l’unica via di<br />

risoluzione di ciò che è stato correttamente chiamato «senso di<br />

colpa» 272 e che fa <strong>del</strong>l’errore un fattore fecondo.<br />

269 Corso di Studium Cartello 1995-96: «Università». Ri-capitolare, lezione nona, 9<br />

marzo 1996.<br />

270 La vera resistenza alla legge è la resistenza al farmi venire la voglia. Questa<br />

componente <strong>del</strong>la legge si applica anche a Dio: il concetto di preghiera è quello di fargli<br />

venire voglia. Con tutta la asetticità cosparsa attorno a Dio, questa frase è impensabile<br />

per i più, credenti o miscredenti che siano. Quattordici secoli fa, Maometto ha<br />

rappresentato la forma storicamente più compiuta <strong>del</strong>la negazione, <strong>del</strong>l’annullamento di γ<br />

(l’iniziativa <strong>del</strong> soggetto) nei confronti di dio: Allah, di cui egli si è proposto come<br />

profeta, è il dio che non ha voglia e a cui non si tratta di far venire voglia.<br />

271 Anche Agostino ritiene che «l’ultimo giorno» non costituisce un ritorno al tempo<br />

iniziale.<br />

272 Lo psicoanalista francese Hesnard individua con forma ineccepibile nel titolo di<br />

un proprio libro – L’universo malato <strong>del</strong>la colpa, libro molto noto negli anni ’60 – quella<br />

che noi chiamiamo «La Città dei malati». Si tratta solo di osservare che, se malato, allora<br />

non universo, benché inclusivo di tutti i suoi elementi nello stato impedito, ossia inibito.<br />

Il nostro disperare <strong>del</strong>la possibilità di trattare certe patologie deve venire collocato in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!