03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

234<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

L’articolo Ambizione, in Lexikon, 292 inizia con le parole di<br />

Bruto nel Giulio Cesare di Shakespeare e così prosegue:<br />

L’ambiguità di questa celebre frase descrive bene<br />

l’ambiguità <strong>del</strong> dibattito psicoanalitico sul carattere<br />

<strong>del</strong>l’ambizione (dibattito ormai solo implicito). Immaginiamo<br />

provocatoriamente il caso di uno psicoanalista che esponesse il<br />

caso di un paziente in questi termini: «… era un ambizioso e<br />

l’ho psicoanalizzato!», peggio, «l’ho guarito!». Non è qui in<br />

discussione, anzi è riaffermata, la relazione all’ambizione con il<br />

corpo pulsionale – diremmo oggi: con i moti <strong>del</strong> corpo alla<br />

soddisfazione –, nel caso presente con la fonte e l’oggetto<br />

(uretra e fiotto urinario) <strong>del</strong>l’erotismo uretrale. 293<br />

L’interpretazione <strong>del</strong>l’enuresi infantile come equivalente <strong>del</strong>la<br />

masturbazione era stata avanzata da Freud fin dal 1901 ne Il caso<br />

clinico di Dora. 294 Un ulteriore apporto di Freud consistette nel<br />

suggerire una relazione tra erotismo uretrale e tratti <strong>del</strong> carattere, e<br />

in particolare tra erotismo uretrale e ambizione:<br />

Bisognerebbe in genere esaminare se anche altri complessi<br />

<strong>del</strong> carattere non lascino scorgere una loro connessione con gli<br />

eccitamenti di determinate zone erogene. Fino ad ora io conosco<br />

soltanto l’esorbitante, “ardente”, ambizione di coloro che<br />

furono enuresici. 295<br />

Questo nesso si fa chiaro quando Freud illumina il pensiero <strong>del</strong><br />

bambino circa l’identità <strong>del</strong>l’atto sessuale e <strong>del</strong>l’urinare:<br />

292<br />

AA.VV., Lexikon psicoanalitico e Enciclopedia, op. cit., pp. 78-81.<br />

293<br />

Ivi, p. 78.<br />

294<br />

S. FREUD, 1901, Frammento di un’analisi d’isteria (Caso clinico di Dora), in<br />

Opere, Boringhieri, Torino 1970, vol. IV, p. 362.<br />

295<br />

S. FREUD, 1908, Carattere ed erotismo anale in Opere, Boringhieri, Torino 1972,<br />

vol. V, p. 405.<br />

GIACOMO B. CONT<strong>RI</strong> interviene annotando: «Per il bambino l’enuresi è un grande<br />

piacere e non è patologica, benché a volte egli vada un po’ troppo avanti negli anni e si<br />

faccia prendere la mano…».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!