03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conversazione 361<br />

dote, che è la dote <strong>del</strong>le doti, fonte <strong>del</strong>la ricchezza, quale ne sia il<br />

contenuto. 455 Non si tratta di un’articolata demenza simile a quella<br />

derivante da certi danni cromosomici prenatali, ma l’effetto è<br />

simile a quella che in medicina si chiama cachessia: lo stato<br />

terminale <strong>del</strong>l’organismo. Forse ricorda la bomba a energia<br />

atomica, nella cui catena degli effetti il già distrutto distruggerà.<br />

Pietro R. Cavalleri<br />

Un’osservazione circa la proposta di correzione <strong>del</strong>la scrittura<br />

<strong>del</strong>la formula (Fig. F), consistente nella sostituzione di Au con UA.<br />

È vero che A rappresenta l’universo, ma ciò non significa che lo<br />

esaurisca. L’altro che si presentasse al soggetto come<br />

rappresentante esauriente <strong>del</strong>l’universo, sarebbe l’altro patogeno,<br />

inducente la psicopatologia precoce.<br />

Il soggetto è dotato di competenza di giudizio: principio di<br />

piacere e competenza di domanda sono due modi distinti di dire la<br />

stessa cosa. Ma questa competenza mette in grado il soggetto di<br />

costituirsi come competente a costituire l’universo? Se è la<br />

competenza <strong>del</strong> lavoro di domanda <strong>del</strong> soggetto che costituisce<br />

l’altro come rappresentante <strong>del</strong>l’universo, ciò si traduce con un<br />

onere molto grande per il soggetto che viene alla luce. Mi<br />

domando se, al primo tempo <strong>del</strong>la legge, le cose non siano<br />

scrivibili in questo modo (Fig. G):<br />

U A<br />

S U c A S—A<br />

Fig. G<br />

455 Per questo va valorizzata la favola <strong>del</strong> Gatto con gli stivali. Il gatto con gli stivali<br />

si rivela come un eccellente mezzo di produzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!