03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

130<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

Gran parte <strong>del</strong> Simposio, il cui sottotitolo nelle attuali edizioni è<br />

Sull’amore, è costituito da grandi discorsi elevati in onore di Eros.<br />

Al momento <strong>del</strong>la libagione, su invito <strong>del</strong> medico Erisimmaco, che<br />

è il promotore <strong>del</strong>l’iniziativa, a uno a uno, secondo un turno<br />

rituale, i partecipanti prendono la parola e rendono omaggio a Eros<br />

tessendone le lodi a partire da un’osservazione di Erisimmaco: egli<br />

si dice d’accordo con Fedro, un altro dei presenti, che gli uomini<br />

non rendono sufficiente onore a Eros, che invece, per la sua<br />

potenza, per la sua grandezza e per l’opera che egli presta agli<br />

uomini, ne meriterebbe molta di più. I discorsi in onore di Eros si<br />

succedono in questo ordine: parla per primo Fedro, discepolo di<br />

Socrate; poi Pausania, un retore; poi il medico Erisimmaco che<br />

sostituisce il commediografo Aristofane, vinto da un singhiozzo<br />

incoercibile; quindi, passatogli il singhiozzo, parla Aristofane<br />

seguito da Agatone, il poeta tragico padrone di casa, infine<br />

interviene Socrate.<br />

Socrate dichiara subito che, pur essendo esperto in questioni<br />

d’amore – passa infatti la vita a occuparsi di questioni d’amore –<br />

non se la sente di esporre un proprio discorso su Eros e per questo<br />

si avvale di quanto aveva udito su di lui da una sacerdotessa di<br />

Mantinea, Diotima. Ora, siccome sappiamo che negli scritti di<br />

Platone, Socrate a sua volta è il portavoce di Platone, abbiamo qui<br />

che Socrate fa il portavoce di Diotima, essendo insieme anche<br />

portavoce di Platone.<br />

Ricordo che, proprio nel Simposio, e in maniera particolarmente<br />

cospicua, il tema <strong>del</strong>l’amore si presenta con tutto lo spessore non<br />

soltanto morale, ma anche politico che caratterizza trasversalmente<br />

la ripresa di questo argomento e la sua trattazione intellettuale<br />

filosofica in tutti gli scritti platonici, ivi compreso quell’aspetto<br />

indubbiamente emergente che è l’omofilia platonica: privilegio<br />

dato al rapporto omosessuale maschile fra tutti i possibili amori,<br />

sua incidenza e implicazioni possibili.<br />

Nella mia esposizione mi fermerò su una sola sezione <strong>del</strong><br />

Simposio ed esattamente sul discorso di Aristofane, con questa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!