03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il principio di profitto come principio universale 183<br />

calcolo, ma in base a <strong>del</strong>le mete; vivendo però in due Città, sono<br />

soggetti ad ambedue le leggi e si possono dunque avvalere di<br />

procedimenti diversi, calcolo monetario compreso: ciascuno di noi,<br />

se ha dei soldi da investire e far fruttare, si informerà su quale sia il<br />

modo migliore per farlo, e se non sa fare i calcoli da sé si rivolgerà<br />

a una persona competente; ma se una ragazza vuole conquistare un<br />

uomo, è la meta che conta, non il confronto tra quel che<br />

guadagnerà raggiungendo lo scopo e il lavoro che la conquista le<br />

può costare. 239<br />

In conclusione, se alla definizione di piacere come principio<br />

normativo <strong>del</strong>l’agire, aggiungiamo tutte queste specificazioni, è<br />

evidente che l’agire, di cui il principio di piacere è principio<br />

normativo, è un agire economico. E l’atto <strong>del</strong> soggetto economico<br />

è un atto giuridico, non soggetto dunque in alcun modo a leggi di<br />

tipo diverso.<br />

Ma se il soggetto in quanto tale è per definizione un soggetto<br />

economico, allora vuol dire che vanno rifiutati come patogeni tutti<br />

i tentativi di considerare l’economia una sfera, con una sua<br />

insopprimibile autonomia, con una sua legge sistemica, regolata da<br />

principi scientificamente calcolabili, costruiti, come dicevamo<br />

prima, sul mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la fisica, <strong>del</strong>la termodinamica o <strong>del</strong>la<br />

meccanica razionale. Una sfera che andrebbe poi, secondo alcuni,<br />

regolata dal diritto e dalla morale e subordinata a essi, in una<br />

elaborazione consapevole <strong>del</strong> legame sociale da parte <strong>del</strong>la<br />

collettività, mentre, secondo altri, potrebbe essere lasciata andare a<br />

briglia sciolta verso lo scatenamento <strong>del</strong>l’agire possessivo di<br />

ciascuno», e infine, secondo altri ancora, richiederebbe di essere<br />

temperata da interventi correttivi e compensativi nei riguardi di<br />

coloro che, restandone vittime, ne soccomberebbero.<br />

I rapporti economici non hanno da essere regolati dalla legge,<br />

ma, come abbiamo già detto per i sessi, sono a pieno titolo una<br />

239 Così come se qualcuno mira a fare l’analista o l’ingegnere o qualsiasi altra<br />

professione, non ne valuterà la convenienza in base al puro calcolo <strong>del</strong>la spesa occorrente<br />

per la formazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!