03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

290<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

esiste più la psicologia: la biologia è diventata la psicologia<br />

<strong>del</strong>l’uomo. 372<br />

Alessandro Alemani<br />

L’impressione che ho avuto ieri, assistendo a una Tribuna<br />

Politica in TV, mi ha indotto a paragonare gli uomini politici che<br />

vi partecipavano con una banda di ragazzini agli ordini di una<br />

conduttrice-maestra. È sufficiente che vi sia qualcuno che ci sappia<br />

fare, che sappia comandare, perché tutti si comportino<br />

infantilmente, esattamente come la situazione sembrerebbe indurli<br />

a comportarsi. Non è una questione biologica, ma drammatica.<br />

Per questo, volevo sottolineare il versante politico <strong>del</strong>la rivista<br />

di psicologia <strong>del</strong> bambino di cui parliamo: 373 spero si segnali come<br />

rivista politica per gli adulti. Ne verrebbero conseguenze enormi,<br />

non solo in relazione al ripensare la difesa <strong>del</strong> bambino come il<br />

contenuto di una politica nuova, 374 ma come denuncia<br />

<strong>del</strong>l’infantilizzazione <strong>del</strong> mondo degli adulti rispetto alla categoria<br />

<strong>del</strong> bambino.<br />

372 MA<strong>RI</strong>A DELIA CONT<strong>RI</strong> osserva che tutte le ipotesi e le conseguenti sperimentazioni<br />

sul bambino cui Cristina Musetti ha accennato, al fondo sostituiscono la riflessione<br />

filosofica, in auge fino al Settecento, circa lo stato di natura (concetto che un teorico <strong>del</strong><br />

diritto come Ross traduce con la formula di «posizione originaria»). Maria Delia Contri<br />

sostiene che la rilevanza politica <strong>del</strong> progetto editoriale <strong>del</strong>la rivista Child di psicologia<br />

<strong>del</strong> bambino è connessa al fatto che ogni sistema politico ha giustificato il proprio assetto<br />

istituzionale tentando di rapportarsi a come sarebbe l’uomo nello stato di natura. Osserva<br />

inoltre che lo stesso libro di Giacomo Contri – che rappresenta la nostra «Carta» – è<br />

intitolato Il pensiero di natura, ma esso non è l’unico: anche il Cognitivismo, in quanto si<br />

occupa <strong>del</strong> bambino, è «un» pensiero di natura.<br />

Maria Delia Contri termina ricordando di avere incontrato recentemente una persona<br />

legata a un Centro psicoanalitico milanese che anni fa essa stessa aveva avuto modo di<br />

frequentare e di avere notato la riduzione <strong>del</strong>la problematica psichica al campo biologico,<br />

come denunciato da Cristina Musetti. Si chiede pertanto che cosa significhi che la<br />

psicologia diventa biologia? Non può significare altro che la bio-etica diventa dominante.<br />

373 [Si veda la rivista Child. I suoi amici, i suoi nemici].<br />

374 Questa non è riducibile alla semplice difesa <strong>del</strong> bambino – per indicare lo<br />

sviluppo che potrebbe o non potrebbe avere – o alla difesa <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong> bambino – il<br />

concepimento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!